• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10379 risultati
Tutti i risultati [10379]
Biografie [4878]
Letteratura [2333]
Storia [1204]
Religioni [1114]
Arti visive [707]
Diritto [632]
Diritto civile [401]
Archeologia [314]
Lingua [285]
Geografia [143]

BROD, Max

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato a Praga il 27 maggio 1884. Come Meyrink, trasse dall'ambiente della sua città nativa la materia dei suoi primi romanzi: Schloss Nornepygge (1908); Ein tschechisches Dienstmädchen [...] della narrazione è quello morbido, sensuale, misto di colorito lirismo e d'intelligenza ironica, analitica, che è proprio degli scrittori tedesco-boemi di quel momento. Con la lirica (Der Weg des Verliebten, 1907; Tagebuch in Versen, 1910; Die Höhe ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – TYCHO BRAHE – ETÀ MODERNA – SIONISTA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROD, Max (1)
Mostra Tutti

MARŠAK, Samuil Jakovlevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARŠAK, Samuil Jakovlevič Anjuta MAVER Poeta e scrittore russo, nato a Voronež il 4 novembre 1887. Fu poeta lirico ("Stichi o vojne i mire "Versi sulla guerra e sulla pace"; Liričeskaja tetrad′ "Quaderno [...] lirico", ecc.) e satirico, dalla forma chiara e dal ricco linguaggio, nonché ottimo traduttore in versi dei maggiori scrittori di tutto il mondo, da Shakespeare a Heine, da Byron a Petöfi, riuscendo a rendere con efficacia lo spirito dell'opera ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERT BURNS – SHAKESPEARE – EPIGRAMMI – VORONEŽ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARŠAK, Samuil Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

CANALI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Isabella Liliana Pannella Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] , 101 s., 104, 110, 243 5.; N. Leonelli, Attori tragici. Attori comici, I, Roma 1940, pp. 48-52; B. Croce, Poeti e scrittori del primo e del tardo Rinascimento, III, Bari 1952, pp. 273-278; R. Lebègue, Les débuts de la Commedia dell'Arteen France, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Devoto, Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Devoto, Giacomo Luciana Martinelli Glottologo e critico (n. a Genova nel 1897), per molti anni professore di glottologia nell'università di Firenze; presidente dell'Accademia della Crusca. Dagl'iniziali [...] linguistica indo-europea e della lingua dell'Italia antica, è passato a offrire interessanti contributi alla definizione critica di scrittori antichi e moderni con un'indagine sulla loro lingua e sul loro stile ispirata alla teoria di una stilistica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA – LECTURA DANTIS – LINGUA VOLGARE – STILNOVISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devoto, Giacomo (4)
Mostra Tutti

Grazzini, Giovanni

Enciclopedia on line

Grazzini, Giovanni Critico letterario e cinematografico italiano (Firenze 1925 - Roma 2001); figura rappresentativa del giornalismo italiano, collaborò come critico letterario alle riviste Nuova Antologia, Il Mondo e Il [...] al 1993 le sue recensioni cinematografiche in annuari Laterza; si ricordano inoltre Eva dopo Eva: la donna nel cinema italiano (1981); Dolci, pestiferi, perversi: i bambini del cinema (1995); Gli ultimi divi (2001); Scrittori al cinema (post. 2002). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CORRIERE DELLA SERA – NUOVA ANTOLOGIA – MESSAGGERO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grazzini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Lucentini, Franco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Roma 1920 - Torino 2002). Dopo due romanzi brevi (I compagni sconosciuti, 1951; Notizie degli scavi, 1964), di stilizzato realismo narrativo, raggiunse la notorietà, insieme con C. [...] fantastici e firmando opere narrative nelle quali la perizia artigianale e il distacco ironico hanno consentito ai due scrittori un'originale e ambiziosa rivisitazione italiana del romanzo poliziesco. La produzione narrativa di Fruttero e L. è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ROMA

Cave, William

Enciclopedia on line

Teologo anglicano ed erudito (Pickwell, Leicestershire, 1637 - Windsor 1713). I suoi scritti di storia ecclesiastica, Primitive christianity (1672), Antiquitates apostolicae (1676) e poi Apostolici (1677) [...] (1682) gli guadagnarono una meritata notorietà. La più importante delle sue opere, la Scriptorum ecclesiasticorum historia literaria (1688-98), è una compiuta esposizione per saecula (apostolico, gnostico, ecc.) degli scrittori ecclesiastici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLICANO – WINDSOR

SPIELHAGEN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIELHAGEN, Friedrich Giuseppe Zamboni Romanziere, nato il 24 febbraio 1829 a Magdeburgo, morto il 25 febbraio 1911 a Berlino. Dopo aver fatto l'insegnante e poi il redattore della Zeit. für Norddeutschland [...] Durch Nacht zum Licht (1862), In Reih und Glied (1867), Hammer und Amboss (1869), Sturmflut (1877), fu uno degli scrittori più in voga e apprezzati della Germania. L'opposizione dei naturalisti, l'insuccesso dei drammi Liebe für Liebe (1875), Hans ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIELHAGEN, Friedrich (1)
Mostra Tutti

BOUHOURS, Dominique

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita e letterato, nato a Parigi nel 1628, morto nel 1702. Fbbe incarichi di fiducia dal suo ordine, fu stimato dalla corte (inviato nel 1662 a Dunkerque come missionario della guarnigione; nominato [...] precettore del figlio di Colbert [1665-6]). salì in rinomanza, godendo l'amicizia di grandi scrittori della corrente classica (Boileau, Racine, ecc.) e attirandosi le critiche dei giansenisti. Suscitò, soprattutto nel campo letterario, polemiche che ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIANSENISTI – VOLTAIRE – GRENOBLE – SORRENTO

NAMNETI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAMNETI Léopold Albert Constans . Popolo della Gallia celtica, stanziato sulla riva destra della Loira, presso la foce (parte settentrionale del dipartimento Loira inferiore). Secondo Strabone erano [...] Loira; Cesare li dice alleati dei Veneti, loro vicini a NE. In Strabone la forma del loro nome è Ναμνῖται, negli scrittori latini, in generale, Namnetes; verso la fine dell'impero il nome del popolo passò a designare la città capoluogo, l'attuale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 1038
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali