• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10379 risultati
Tutti i risultati [10379]
Biografie [4878]
Letteratura [2333]
Storia [1204]
Religioni [1114]
Arti visive [707]
Diritto [632]
Diritto civile [401]
Archeologia [314]
Lingua [285]
Geografia [143]

Buonarroti, Michelangelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buonarroti, Michelangelo Maria Donati Barcellona , Sin dal Cinquecento i primi biografi dell'artista (Caprese 1475 - Roma 1564) misero in evidenza le affinità che si potevano riscontrare tra il B. e [...] via fu, con ogni probabilità, il noto grande interesse del B. per D. e soprattutto per la Commedia. Ciò indusse scrittori come il Varchi, il Giannotti, il Condivi e altri ad andar oltre la ricerca d'indubbie affinità spirituali, per individuare nelle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PARADISO TERRESTRE – RIFORMA CATTOLICA – UMBERTO BOSCO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonarroti, Michelangelo (7)
Mostra Tutti

malava

Dizionario di Storia (2010)

malava Antica popolazione dell’India centrale, da cui prese il nome la regione dell’od. Malwa. Qui fiorì un sultanato (secc. 15°-16°) e si formò nel periodo coloniale un’agenzia che controllava i sovrani [...] indigeni nei dintorni di Indore. ● M. fu anche il nome di una popolazione dell’India nordoccidentale, nota agli scrittori classici come «malli», con cui si scontrò l’esercito di Alessandro Magno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Civiltà cattolica, La

Enciclopedia on line

Civiltà cattolica, La Rivista quindicinale dei gesuiti italiani. Fondata dal padre C.M. Curci (Napoli 1809 - Firenze 1891) a Napoli (1850), mal vista dal governo borbonico, fu trasferita a Roma. Nell’ottobre [...] 1870 sospese per tre mesi le pubblicazioni, riprendendole nel 1871 a Firenze, nel 1887 tornò a Roma. È redatta da un collegio di scrittori, costituito da Pio IX con breve del 1866 e confermato da Leone XIII nel 1890. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GESUITI – FIRENZE – PIO IX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civiltà cattolica, La (1)
Mostra Tutti

Fauno

Enciclopedia on line

(lat. Faunus) Antichissima divinità italica. Connesso strettamente con le selve, vi esercita le sue facoltà oracolari mediante messaggi verbali che fa udire a tutti restando invisibile (v. fig.); questa [...] sonora e verbale di F. è alla base degli appellativi Fatuus e Fatuclus (da fari, «parlare»). È identificato con Pan dagli scrittori greci. Risulta provocatore di visioni di sogno e di incubi per cui è chiamato anche Incubo. F. si rivela come figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: SATURNO – EVANDRO – LATINO – SATIRO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fauno (1)
Mostra Tutti

MacDonald, Philip

Enciclopedia on line

Scrittore britannico (Londra 1900 - Los Angeles 1980). Nipote di G. MacDonald (scrittore e teologo), viene annoverato tra i grandi autori del genere giallo. Tra il 1924 e il 1959 ha pubblicato la serie [...] di romanzi dedicata all’investigatore A. Gethryn, ottenendo uno straordinario successo di vendite e ispirando il lavoro di diversi giovani scrittori. L’ultimo volume è anche il più noto: The list of Adrian Messenger (1959, I nove volti dell’assassino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – LONDRA

Prijatelj, Ivan

Enciclopedia on line

Letterato sloveno (Sodražica, Ribnica, 1875 - Lubiana 1937), storico della letteratura e della cultura slava, prof. di letterature slave a Lubiana (dal 1919); ha svolto un'intensa attività scientifica [...] pubblicando parecchi lavori, tra cui particolarmente notevoli quelli sulla cultura slovena dell'epoca della Riforma e del Risorgimento, sul mondo slavo nell'epoca napoleonica e su singoli scrittori (L. N. Tolstoj, A. S. Puškin, F. Prešeren, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – LUBIANA

ROSSI, Gian Vittorio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Gian Vittorio Luigi Fassò Latinista e poeta, nato a Roma nel 1577, ivi morto nel 1647. Si laureò in giurisprudenza e fu per diciotto anni (fino al 1628) segretario del cardinale Andrea Peretti. [...] Ritiratosi a vita privata, attese alle opere letterarie, che gli procurarono fama e numerose amicizie fra gli scrittori contemporanei, anche stranieri. Il suo nome, da lui classicizzato in Ianus Nicius Erythraeus, è affidato soprattutto a un'opera in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Gian Vittorio (2)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] Swift, il Goldsmith aveva solo una dolce affabilità congiunta con un temperamento scherzoso e con una bizzarra titubanza di maniere. Come scrittore per il teatro, con le sue commedie She Stoops to Conquer e The Good-natured Man, egli spianò la via a ... Leggi Tutto

CAPITOLARI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome delle ordinanze emanate dai Carolingi, dette così dalla loro divisione in capi (capitula). Una siffatta legislazione regia aveva già cominciato a svolgersi, regnando i Merovingi (che avevano [...] pubblicato ordinanze sotto i nomi di edicta, decreta, praecepta, constitutiones, e anche di capitularia; onde alcuni scrittori moderni sotto il nome generico di capitolari comprendono anche le leggi dei Merovingi), accanto alle leggi popolari, in ... Leggi Tutto
TAGS: BREVIARIO DI ALARICO – LUDOVICO IL PIO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITOLARI (2)
Mostra Tutti

MIEŽELAITIS, Eduardas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIEŽELAITIS, Eduardas Cesare G. De Michelis Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] in forza alla 16° divisione lituana, membro del Partito comunista fin dal 1946, dal 1959 è presidente dell'Unione lituana degli scrittori; è stato deputato al Soviet Supremo dell'URSS nella 6° e 7° convocazione. M. cominciò a pubblicare nel 1935, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 1038
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali