Zoozmann, Richard
Theodor W. Elwert
Scrittore tedesco (Berlino 1863 - Herrenalb 1934), traduttore di Dante. Impiegato di banca, poi pubblicista, iniziò la sua carriera letteraria come poeta, ottenendo [...] premio Schiller (1888); scrisse anche varie tragedie e sviluppò un'intensa attività culturale curando edizioni di scrittori inglesi, spagnoli, italiani, francesi; diffusissimo fu il suo repertorio di citazioni da tutte le letterature (Zitatenschatz ...
Leggi Tutto
Corrente, tendenza letteraria o artistica che segue precedenti movimenti detti di avanguardia, soprattutto nell’ambito del Novecento; più in particolare, l’insieme di tendenze letterarie venute dopo la [...] il termine non designa una corrente con caratteri definiti, ma più genericamente l’insieme di esperienze, soprattutto poetiche, degli scrittori (nati per lo più dopo il 1940) che, al loro affacciarsi sulla scena letteraria, dovettero misurarsi con l ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese di origine russa Anatole Bisk (Odessa 1919 - Parigi 1998). Esule con la famiglia, trascorse la prima infanzia in Bulgaria e quindi in Belgio, dove compì i suoi studî. [...] francesi, e in modo determinante con A. Breton; tornato in Europa, nel 1951 si stabilì a Parigi. Scrittore multiforme e prolifico, è stato di volta in volta critico, saggista, giornalista, polemista, traduttore, romanziere, ma la sua notorietà ...
Leggi Tutto
Casa editrice statunitense, fondata nel 1925 a New York da B. Cerf (1898-1971) e D. Klopfer (1902-1986). Attiva nel settore della narrativa e della saggistica, della letteratura classica e popolare, e [...] dei libri per ragazzi, ha pubblicato le opere di alcuni fra i maggiori scrittori del 20° sec. (J. Joyce, W. Faulkner, T. Capote, W.H. Auden ecc.).
A partire dagli anni 1960 ha ampliato il proprio settore di attività attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] legge quella degli usi, fra le altre, in materia di proprietà immobiliare e successione e sempre diminuita quella degli scrittori, col progredire dell'indagine critica direttamente compiuta da giudici e da avvocati.
La giustizia in primo grado per le ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] "risonare", ma nel senso traslato "ammaestrare oralmente".
Già gli scrittori del Nuovo Testamento impiegano tale verbo in questo senso, applicandolo all'ammaestramento della dottrina cristiana; in Atti, XVIII, 25, troviamo che Apollo vien detto " ...
Leggi Tutto
Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei [...] un piemontese, certo mastro Giovanni Faci (de li Faci) di Barge, e le usò alla difesa di Cuneo nel 1537
Degli scrittori militari italiani antichi parla di bombe il Biringuccio nella sua Pirotecnia (1540), ma le dice "palle di metallo, che si spezzano ...
Leggi Tutto
Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa [...] anche agli antichi scrittori. Sicuramente però Crisa era il nome della più vetusta cittadella, che compare già nei poemi omerici, non lungi da Delfi e sulle pendici del Parnaso, allo sbocco del fiume Plisto (l'odierno Xeropótamo) nella pianura, ...
Leggi Tutto
Orientalista, nato in Reggio Calabria il 13 novembre 1835; entrò nella Compagnia di Gesù in Napoli il 22 settembre 1851. Studiò lettere e filosofia in Napoli, teologia in Belgio e in Francia. Nel 1881 [...] venne aggregato al Collegio degli scrittori della Civiltà Cattolica, dove trattò questioni di filologia storica, d'archeologia egizia, e di storia arcaica orientale greca e italica. Principali sue opere furono Gli Hyksos o re pastori d'Egitto (Roma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Pillecijn è più evocatore di stati d’animo che narratore. Buoni prosatori sono L. Zielens, A. van Hoogenbemt e A. Demedts.
Altri scrittori, tra il 1940 e il 1950, rinnovarono la narrativa. Il poeta e saggista M. Gijsen (pseud. di J.A. Goris) dal 1947 ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).