• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10379 risultati
Tutti i risultati [10379]
Biografie [4878]
Letteratura [2335]
Storia [1206]
Religioni [1114]
Arti visive [709]
Diritto [632]
Diritto civile [401]
Archeologia [315]
Lingua [286]
Geografia [144]

PETRAŠEVSKIJ-BUTAŠEVIČ, Michail Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRAŠEVSKIJ-BUTAŠEVIČ, Michail Vasil′evič Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, nato nel 1821, morto nel 1866. Fu uno dei più attivi divulgatori delle idee liberali e socialiste occidentali; divulgatore [...] e di Owen, dapprima pubblicando proprî scritti, di scarsa efficacia, poi raccogliendo intorno a sé scrittori e giovani di idee liberali. Partecipavano ai suoi "venerdì", scrittori come V. A. Niljutin, M. E. Saltykov, S. F. Durov, A. I. Palm, F. M ... Leggi Tutto

Sèrra, Renato

Enciclopedia on line

Sèrra, Renato Critico letterario (Cesena 1884 - Podgora 1915). Laureatosi in lettere nel 1904, a Bologna, con una tesi Dei Trionfi di F. Petrarca (pubbl. postuma da A. Grilli, 1929), insegnò (1908) a Cesena nella Scuola [...] o momenti di un'opera nei quali la poesia sembri vibrare allo stato puro (donde la sua grande fortuna presso gli scrittori della Voce e quelli più giovani fino agli ermetici). Una critica che, anche quando tenta la delineazione storica, il quadro d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA – BOLOGNA – PODGORA – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrra, Renato (3)
Mostra Tutti

Sillitoe, Alan

Enciclopedia on line

Sillitoe, Alan Scrittore inglese (Nottingham 1928 - Londra 2010). Di origine operaia, ha privilegiato nelle sue opere il proletariato, la lotta di classe e, più in generale, la ribellione dell'individuo isolato nella [...] società, temi che lo avvicinano sia agli angry young men sia a scrittori quali Th. Dreiser, E. Caldwell, J. Dos Passos. Nonostante una produzione ricca di romanzi di buon successo (Key to the door, 1962, trad. it. 1966; The death of William Posters, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGRY YOUNG MEN – NOTTINGHAM – LONDRA – ITALIA

Labbe, Philippe

Enciclopedia on line

Erudito (Bourges 1607 - Parigi 1667). Gesuita (1623), autore di numerosissime opere, fra cui notevoli i saggi De Byzantinae historiae scriptoribus (1648), le edizioni di cronache, i trattati grammaticali [...] e gli opuscoli antigiansenistici. Ma L. è specialmente noto per un'accurata edizione (1660) di scrittori ecclesiastici e per la monumentale raccolta dei Sacrosancta Concilia della Chiesa, di cui egli pubblicò in vita i volumi 1-8 e 12-15 (poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLANDISTI – BOURGES – GESUITA – PARIGI

PARDO BAZÁN, Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

PARDO BAZÁN, Emilia Alfredo Giannini Scrittrice spagnola, nata in Galizia, alla Coruña, nel 1852, da nobile famiglia. Nel 1868 andò sposa a José Quiroga. Stabilitasi a Madrid, ebbe presto non poca influenza [...] nell'ambiente intellettuale, aprendo il suo salotto aristocratico a scrittori, artisti, personaggi politici e fondando e redigendo, dal 1891 al 1893, la rivista El nuevo teatro crítico. Viaggiò in Francia, in Germania, in Inghilterra, in Italia, e la ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – JUAN VALERA – INGHILTERRA – GERMANIA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARDO BAZÁN, Emilia (2)
Mostra Tutti

TUMAS, Juozas

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMAS, Juozas Giuseppe Salvatori TUMAS, Juozas - Pubblicista lituano, più comunemente conosciuto con lo pseudonimo di Vaižgantas, nato l'8 settembre 1869 nel villaggio di Malaišiai, nel distretto di [...] Rokiškis, morto a Kaunas il 29 aprile 1933. È stato uno dei più fecondi scrittori della nuova Lituania. Ha iniziato la sua carriera di pubblicista fondando, nel 1896, il giornale Tevynés Sargas (La Guardia della patria) e la rivista zinyčia (Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTANAS SMETONA – SCANDINAVIA – DANIMARCA – LITUANIA – KAUNAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMAS, Juozas (1)
Mostra Tutti

SEGHEZZI, Anton Federico

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGHEZZI, Anton Federico Manlio Torquato Dazzi Letterato veneziano, nato nel 1706, morto di tisi il 27 agosto 1743. Amico di Apostolo Zeno, dovette a lui molto della sua istruzione; fu anche amicissimo [...] Ebbe il gran merito di promuovere o curare edizioni padovane e veneziane di molti scrittori cinquecentisti, e inoltre la raccolta di Rime di diversi antichi scrittori toscani, una scelta del Decameron, gl'indici degli ultimi 14 tomi del Giornale dei ... Leggi Tutto

GLADKOV, Fedor Vasil′evič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GLADKOV, Fedor Vasil′evič Scrittore russo-sovietico. Nato nel 1883 in una famiglia di contadini "vecchi credenti" a Černovka (governatorato di Saratov) fu operaio tipografo e maestro. Partecipò al movimento [...] tipo dostoevskiano, e non senza influenza da una parte di Gor′kij, e dall'altra di Andreev, Hamsun ed altri scrittori di colorito neo-romantico. Elementi romanticizzanti, o almeno idealizzanti, si trovano in tutti i romanzi di Gladkov, Il sole ebbro ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADKOV, Fedor Vasil′evič (1)
Mostra Tutti

PALEMONE, Q. Remmio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEMONE, Q. Remmio (Q. Remmius Palaemon) Gino Funaioli Grammatico fiorito sotto la dinastia Giulia, maestro di Persio e di Quintiliano. Nato di bassa origine a Vicenza, dopo manomesso giunse a grande [...] reputazione in Roma col suo insegnamento. Sostituì definitivamente nella scuola agli scrittori arcaici i classici, preparando così l'avvento del classicismo sotto i Flavî. Scrisse un'Ars grammatica, basata sull'uso degli autori riconosciuti poi ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO TRACE – ARS GRAMMATICA – QUINTILIANO – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEMONE, Q. Remmio (1)
Mostra Tutti

HERZOG, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZOG, Wilhelm Scrittore tedesco, nato a Berlino il 12 gennaio 1884. Oscillante fra politica e letteratura, fondatore con altri della rivista Pan, più tardi redattore della rivista März, egli appartiene [...] con René Schickele, Carl Sternheim, Stefan Zweig, Heinrich Mann, a quella categoria di scrittori che durante la guerra combatterono il regime guglielmino. Fondò nel 1914 una rivista propria Forum. Militò nelle file del comunismo. Ottenne successo con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 1038
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali