Patrizio sanmarinese, nato a San Marino il 27 settembre 1506 da Bartolomeo, morto alla Pieve di San Paolo nel marzo 1554. È conosciuto dagli autori come l'ingegnere San Marino, e detto Bellucci dagli scrittori [...] toscani. Esercitò da giovane la mercatura di lana in Bologna. Dopo il 1535 si recò a Roma, dove servì come gentiluomo Ascanio Colonna attendendo intanto agli studî d'arte militare. Nel 1537 era a Pesaro ...
Leggi Tutto
L'Algazel o Algazelus dei nostri scrittori medievali; uno dei più insigni pensatori musulmani: teologo, mistico, moralista, filosofo e giurista, nato a Tūs nel Khorāsān (Persia di nord-est) nel 450 èg. [...] (I propositi dei filosofi), tradotto in latino nel sec. XII dallo spagnolo Domenico Gundisalvi e quindi spesso citato da nostri scrittori medievali, p. es. da S. Tommaso. Sennonché fu preso un grosso abbaglio: al-Ghazzālī, come dice nella prefazione ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] È probabile che G. abbia avuti i primi insegnamenti artistici da Allegretto Nuzi, come vuole la tradizione raccolta da scrittori locali. Ma all'arte dei suoi predecessori marchigiani egli diede inopinate cadenze e ritmi di uno splendore imprevedibile ...
Leggi Tutto
I fratelli Giovanni Mauro, Giovanni Battista e Marco Della Rovere, detti i Fiamminghini, operavano nella prima metà del Seicento in Milano, dove si era stabilito il loro padre Riccardo, fiammingo. Fra [...] gli scrittori d'arte c'è confusione sui nomi e l'anzianità dei fratelli. Mauro (1570-1640) frequentò dapprima, secondo l'Orlandi la scuola di Camillo, poi di Giulio Cesare Procaccini. La stessa maniera seguirono i suoi fratelli, che dipinsero molto, ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] ospita lettere di e a Politi, per larga parte inedite, comprese tra il 1562 e il 1618.
Benché fosse considerato uno degli scrittori di maggior peso a Siena, si allontanò dalla città per trascorrere gran parte della propria vita a Roma in qualità di ...
Leggi Tutto
Scrittore e artista ungherese (Érsekújvár 1887 - Budapest 1967), svolse un ruolo importante nella vita intellettuale del suo Paese. Operaio, autodidatta, fondò le riviste A Tett ("L'azione") e Ma ("Oggi"); [...] subito dopo la prima guerra mondiale fu a capo degli scrittori operai ed è stato il poeta del movimento socialista ungherese. Sostenitore dell'avanguardia artistica, si dedicò alla pittura, alla scultura e alla grafica con opere di stampo ...
Leggi Tutto
Enkhbayar, Nambaryn. – Uomo politico mongolo (n. Ulaanbaatar 1958). Formatosi all’Istituto di letteratura a Mosca e specializzatosi in lingua e letteratura inglese presso l’univ. di Leeds (GB), ha lavorato [...] negli anni Ottanta come traduttore ed editore per l’Unione degli scrittori mongoli. Ha avviato la propria carriera politica nel 1990: eletto al parlamento (1992), è stato nominato ministro della Cultura (1992-96). È stato presidente dell’ex partito ...
Leggi Tutto
Patriota (Prato 1819 - ivi 1862); brillante pubblicista, prese parte alla vita politica toscana dal 1846 al 1849 e combatté come volontario allo Stelvio (1848). Esule nel 1850, divenne mazziniano convinto; [...] nel 1860 contribuì molto all'annessione della Toscana. È uno dei primi scrittori socialisti italiani; importante per la storia del mazzinianesimo è il suo Diario 1859-1860 (pubbl. 1959). ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ενυάλιος) Dio greco della guerra che fa coppia con la dea Enio. Certamente non è fin dalle origini un semplice epiteto di Ares, come appare da Omero in poi, ma una divinità da esso distinta; e distinto [...] torna a essere negli scrittori più tardi, dove è figlio di Ares o di Crono. Identificato talvolta dai Romani con Quirino. ...
Leggi Tutto
IBN
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabalo arabo che significa figlio, figlio di, frequentissimo nella formazione di nomi di persona; in alcuni dialetti è pronunziato ben o bin; nell'arabo dialettale di Spagna [...] suonava aben (v., V, p. 615), forma ancora seguita dagli scrittori spagnoli e origine dei nomi Avempace, Averroè, Avicenna, ecc. Ricorre pure in nomi di luogo che hanno preso la loro denominazione da personaggi, per es., Bengasi (Ibn Ghāzī, dall' ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).