Vescovo di Saragozza dal 651 al 683, è autore di cinque libri di Sententiae, d'argomento teologico, esegetico e morale, dove sono largamente utilizzati altri autori (soprattutto Agostino e Gregorio Magno). [...] Di scarsa originalità, T. esercitò tuttavia un notevole influsso sugli scrittori del suo tempo per l'ordine col quale seppe organizzare e articolare i varî settori dell'ampia materia. ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] Pannonia fu prevalentemente un paese agricolo, ma il progresso dell'agricoltura fu dovuto in gran parte ai Romani; ché gli scrittori del sec. I descrivono la regione come fredda e improduttiva, e coperta da vaste foreste; il legname rimase tuttavia ...
Leggi Tutto
Uomo politico, erudito e storico inglese, nato il 14 gennaio 1781 a Garnston nella contea di Nottingham, morto a Welwyn nella contea di Hertford il 24 ottobre 1852. Il C. fu appassionato ammiratore degli [...] scrittori greci e latini e, con la solida erudizione che si venne formando, si sforzò soprattutto di dare alla cronologia greca e romana solide basi scientifiche. I suoi Fasti Hellenici, cominciati nel 1810, e i due volumi dei Fasti Romani si possono ...
Leggi Tutto
M Arabizzamento del greco ῥωμαῖοι, siriaco rhümāyē, nel suo senso bizantino di suddito dell'Impero romano d'oriente. La voce ricorre già nel Corano (XXX, 1) e fa rūmī al singolare; è usata dagli scrittori [...] arabi medievali nel senso predetto, quale risultava dopo la conquista musulmana dell'Egitto e dell'Africa settentrionale, e talora anche per indicare le popolazioni latine d'Europa e d'Africa. Nell'età ...
Leggi Tutto
MOTTA, Arthur
Scrittore brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1879. Il M. che dapprima aveva coltivata la poesia e la novella si è affermato soprattuto come critico e storico della letteratura nazionale. [...] Dopo brillanti saggi critici intorno a numerosi scrittori brasiliani Vultos e livros, 1921; José de Alencar, 1921, si è dedicato specialmente alla Historia da literatura brasileira (I-II, S. Paolo 1930 segg.), che per estensione, documentazione e ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] poeti e scrittori (tra i quali figurava anche Armando Mazza), esordì con una raccolta di poesie, Lumi d'argento (Roma 1905), alla quale seguì un'altra raccolta, Corde ai fianchi (Roma 1910).
Entrambe queste opere, pervase da un mistico, estetizzante ...
Leggi Tutto
SYMMETRIA
S. Ferri
Sinonimi: metriòtes, analogia; proportio, commensus, commodulatio, convenientia, constantia, commoditas, commodus, responsus, consensus; Plinio (Nat. hist., xxxiv, 65) confessa che [...] quale per tanti secoli è stata concepita come imitazione della natura, sia anche stata contemporaneamente espressione di numeri. Un tardo scrittore del III sec. d. C., Sesto Empirico, dirà: "Nessun'arte può sussistere senza s.; ma la s. risiede nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di cui l’uomo è capace (da Misaki «Il promontorio», 1975, a Izoku «Razze diverse», postumo, 1993).
Occorre anche ricordare scrittori di più antica generazione che hanno svolto un ruolo di diversa ma non minore importanza. J. Ishikawa ha legato la sua ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Como 1878 - Rebbio, Como, 1949). Tra gli esponenti più significativi della tradizione letteraria lombarda fu un osservatore intuitivo e originale della sua terra, protagonista di gran [...] di un nutrito scambio epistolare tra i due e di una collaborazione che si concluse solo con la morte dello scrittore irlandese. Nei primi anni Venti, il L. fu particolarmente attivo sul fronte della pubblicistica; nel 1930 ricevette dal Touring Club ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] al-ǧanūb («Vento del sud») di ‛A. al-Ḥ. Ibn Haddūqa. Tra gli autori algerini di lingua araba, il poeta M. al-‛Id, gli scrittori Ṭ. Waṭṭār (Dukhkhān min qalbī «Fumo dal mio cuore», 1962; al-Lāz «L’asso», 1974; al-Ḥawwāt wa ’l-qaṣr «Il pescatore e il ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).