Naturalismo
Roberto Carnero
Bettina Mirabile
Riprodurre il mondo con obiettività
Erede del realismo, il naturalismo è una corrente artistica, filosofica e letteraria che sceglie la realtà quotidiana [...] soggetto privilegiato e la indaga con la stessa obiettività impersonale con cui viene studiata dagli scienziati. Così come gli scrittori naturalisti si accostano agli ambienti e ai personaggi dei romanzi e dei racconti con un atteggiamento di studio ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese naturalizzato britannico (n. Nagasaki 1954). Perfettamente integrato nella cultura britannica, privilegia una forma di scrittura non lontana dal tradizionale realismo occidentale, [...] differenziandosi in questo dagli orientamenti postmoderni e dalle aperture multiculturali dei giovani scrittori britannici. Suo tema dominante è la rievocazione di un passato individuale e nazionale, situato negli anni del secondo dopoguerra, in un ...
Leggi Tutto
Illustrazione Italiana, L’ Rivista settimanale illustrata, di grande formato, sul tipo de L’Illustration (➔), fondata a Milano nel 1873 da E. Treves con il titolo, nella prima annata, di Nuova illustrazione [...] universale. Vi collaborarono i maggiori scrittori italiani, fra cui G. Carducci, G. Pascoli, G. D’Annunzio, G. Deledda. Nel 1939 passò, con la casa Treves, all’editore Garzanti; nel 1951 mutò veste tipografica e la periodicità in mensile; cessò le ...
Leggi Tutto
(turco Arnavut) Denominazione degli Albanesi in uso presso i Turchi ottomani dal sec. 15°, cioè da quando costituirono un elemento importante nella compagine dell’Impero. Molti assursero alle più alte [...] cariche dello Stato, furono gran visir, poeti, scrittori politici e filologi. Negli ultimi secoli costituirono la guardia del corpo del sultano. ...
Leggi Tutto
Lessicografo nizzardo nato nel 1737, morto nel 1800. Dopo un ottimo Dizionario francese-italiano e italiano-francese (1772), compilò un Dizionario universale critico enciclopedico della lingua italiana, [...] chiedendo agli scrittori e all'uso e registrando le voci che la Crusca aveva trascurato, attinenti alle scienze, alle arti e ai mestieri. Nella città famosa per la stampa dell'Enciclopedia, a Lucca, l'opera dell'A. (che il Berchet nel Conciliatore ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] dell'io', o all'idea dell'elaborazione di un testo attraverso la manipolazione di linguaggi esistenti - nel lavoro di artisti e scrittori, da E. Baj a E. Sanguineti, da G. Pomodoro a N. Balestrini, da G. Paolini a E. Pagliarani, o di critici ...
Leggi Tutto
SARDANAPALO (Σαρδανάπαλλος o Σαρδανάπαλος; Sardanapālus)
Giuseppe Furlani
I Greci favoleggiarono di un potente, molto ricco ed effeminato re dell'Assiria cui diedero il nome di Sardanapalo, e del quale [...] che il re era raffigurato in piedi e aveva le mani poste una nell'altra, come quando si vuole applaudire. Gli scrittori greci ci hanno inoltre conservato alcune versioni poetiche della iscrizione di Sardanapalo, tutte però su per giù dello stesso ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando
Giovanna Grandi
Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] i suoi estremi biografici, sui quali gli scrittori antichi sono assai discordi.
Del padre, Giovanni Battista, non conosciamo date né opere che ci permettano di costruirne un profilo critico. Fu pittore di qualche merito, non solo nella sua patria, ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] Poesia popolare e poesia d'arte (1933); Nuovi saggi sul Goethe (1934); Poesia antica e moderna (1941); Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento (3 voll., 1945-52); La letteratura italiana del Settecento (1949); Letture di poeti e riflessioni ...
Leggi Tutto
Complesso di concetti teorici e di norme pratiche desunti dagli antichi Greci e Romani e applicati alla composizione e al giudizio delle opere d’arte. Fu soprattutto il Rinascimento italiano che propose [...] le opere degli scrittori e artisti latini e greci come modelli da seguire, nell’illusione di poter razionalmente determinare una volta per tutte i canoni del bello, e furono gli eruditi e i critici italiani (Vida, Trissino, Robortello, Patrizi, ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).