Inconfidência mineira Tentativo insurrezionale, compiuto alla fine del 18° sec. nello Stato brasiliano di Minas Gerais, allora colonia portoghese. Fu capeggiato da J.J. da Silva Xavier, detto Tiradentes, [...] e vi aderirono alcuni tra i migliori scrittori brasiliani: C.M. da Costa, I. J. de Alvarenga Peixoto e T. A. Gonzaga. La congiura fu scoperta nel 1789; Tiradentes fu giustiziato, Costa morì in carcere, gli altri due furono deportati in Africa. ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] del Sabato. Invero, l'antica era assai più vicina al fiume che non sia la moderna, e si estendeva là dove nel Medioevo risorse il piccolo centro di Atripalda (v.). Distrutto il primitivo abitato, durante ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] , con cui egli avrebbe scelto, riportato e tradotto i passi di casisti che cita). Ma anche in Italia non mancarono scrittori morali rigoristi, molto severi nei loro giudizî contro i casisti, che non ristettero dal raccomandare al clero e ai fedeli di ...
Leggi Tutto
. Nome del fondatore di una comunità religiosa stanziata nella regione a oriente del Giordano, di carattere gnosticobattista. Intorno a questa, e allo stesso Elxai, non si hanno che scarse notizie tramandate [...] il suo messianismo sembra essersi svolto in un ambiente del tutto estraneo al cristianesimo, per quanto gli scrittori ecclesiastici vedano in esso una contraffazione della cristologia ortodossa: Epifanio colloca perciò l'elchesaismo tra le eresie ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato a Mussy-l'Èvêque nell'ottobre del 1638, morto a Parigi il 15 settembre 1701. Ebbe larga notorietà più per le sue polemiche con i grandi scrittori del sec. XVII, che per le sue [...] numerose opere: tragedie, commedie, romanzi, novelle, epigrammi. Ricercato nell'alta società per lo spirito vivace e l'arguto buonumore, ebbe potenti protettori che si servirono del suo talento per le ...
Leggi Tutto
Storico americano, nato a Bejucal (Cuba) verso la fine del secolo XVIII. La sua vasta cultura e le singolari doti di chiarezza e di oggettività lo fecero ben presto annoverare tra i migliori scrittori [...] della sua patria. L'opera sua principale è un'assai erudita Memoria sobre la ciudad de San Felipe y Santiago de Bejucal, pubblicata nel 1830, nelle Memorias della Società economica di Bejucal. La sezione ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ηριδανός)
Mitologia
Fiume mitologico, in diretta connessione con gli Inferi, legato alla morte di Fetonte che vi precipitò. Nell’antichità fu spesso identificato con fiumi reali: il Rodano (Eschilo) [...] e il Po (nella maggioranza degli scrittori); altri lo collocavano nelle regioni del Nord europeo.
Astronomia
Costellazione australe, costituita da una lunga e sinuosa fila di stelle poco luminose, che si estende a occidente e a S di Orione e la cui ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] f. sovietica e di quella anglosassone. Nell'URSS la f. è oggi seguita non meno che negli SUA, e può vantare scrittori di notevole valore, come A. N. Tolstoj, V. Kataev, M. Afanasevič Bulgakov, A. Romanovič Beljaev e più recentemente I. Antonovič ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Paolo BREZZI
Predicatore, gesuita, nato a Napoli da famiglia piemontese il 29 marzo 1908. Studiò nell'università di Roma e nella Gregoriana, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1926 [...] e fece parte degli scrittori della Civiltà cattolica. Dopo il 1940 cominciò ad affermarsi come predicatore e conferenziere e dal 1945 iniziò una "Crociata della bontà", per dare impulso alle opere cattoliche e risvegliare il senso cristiano nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] all’opera di Chrétien. E per quanto non siano mancate ipotesi, più o meno fantasiose, di un’identificazione storica dello scrittore, nessuna riesce a tutt’ora convincente: si è cercato di identificarlo con un “Christianus”, canonico a Saint Loup di ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).