• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10379 risultati
Tutti i risultati [10379]
Biografie [4878]
Letteratura [2333]
Storia [1204]
Religioni [1114]
Arti visive [707]
Diritto [632]
Diritto civile [401]
Archeologia [314]
Lingua [285]
Geografia [143]

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli che noi chiamiamo caffè; tutt'al più si potrebbero ricordare come ambienti pubblici di riunione, le botteghe di barbiere dove convenivano gli oziosi, e i termopolí, mescite di bevande calde, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COMÉDIE FRANÇAISE – COSTANTINOPOLI – LUIGI FILIPPO – IRREDENTISTE

TIMBUCTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMBUCTU (o Tombouctou; negli antichi scrittori Tombuttù o Tambettu o Tombut; A.T., 109-110-111) Roberto ALMAGIA Città dell'Africa occidentale, situata a 16° 43′ lat. N. e 2° 42′ long. O., a circa 10 [...] km. a nord del Niger, a 25o m. di altezza; per la sua posizione sul tronco più settentrionale del gran fiume fu già il principale punto di convegno delle carovane che traversavano il Sahara e centro del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMBUCTU (2)
Mostra Tutti

BOULENGER, Marcel e Jacques

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittori francesi. Marcel nato a Parigi nel 1873, morto a Chantilly nel 1932, fu uomo sportivo e uno dei primi scrittori a introdurre lo sport nella letteratura. Le sue opere - romanzi, critica, storia [...] del costume - hanno tutta l'abilità e il mestiere che assicurano a M. B. un posto non eccezionale ma onorevole nella letteratura francese contemporanea. Amico dell'Italia, egli ha collaborato, mediante ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINE DESBORDES-VALMORE – MARGUERITE D'ANGOULÊME – ÈCOLE DES CHARTES – GÉRARD DE NERVAL – APOSTASIA

SANCTITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANCTITAS G. Becatti Concetto che gli scrittori romani attribuiscono all'arte dell'età regia e dei primi secoli della Repubblica, immune dal fasto, dalla sontuosità, dalla ricchezza di quella dell'ultimo [...] divini e agli oggetti del rito, cosicché Cicerone mostra molte ruberie di Verre come profanazioni, come sacrilegi, come violazioni della religio romana. Bibl.: G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, pp. 79; 80; 227; 286; 292. ... Leggi Tutto

DIGNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIGNITAS G. Becatti Concetto che gli scrittori romani riferiscono spesso all'arte e in cui confluiscono il decoro, la grandiosità, la gravità, talvolta in paragoni fra eloquenza ed arti figurative, [...] alla d. anche la venustas nelle basiliche simili a quella di Fano (v, 1, 6). Bibl.: H. Jucker, Vom Verhältnis der Römer zur bildenden Kunst der Griechen, Basilea 1950, p. 154; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, passim. ... Leggi Tutto

Callìcrate

Enciclopedia on line

Nome di varî uomini politici e scrittori dell'antica Grecia: 1. Uomo politico ateniese (fine 5º sec. a. C.) noto per aver proposto un aumento della diobelia; fu più tardi condannato a morte. 2. C. di Samo, [...] navarco (ammiraglio) di Tolomeo II Filadelfo; l'attività sua si esplicò tra il 275 e il 250 a. C. Fu particolarmente devoto ad Arsinoe Filadelfo alla quale dedicò tra l'altro un famoso tempio in Cipro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – ANTICA GRECIA – LEGA ACHEA – ZEPHỲRION – AURELIANO

VENUSTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENUSTAS G. Becatti Termine che gli scrittori latini riferiscono spesso all'arte per indicare una leggiadra e aggraziata bellezza, di carattere più femminile che maschile. Cicerone (De off., i, 36) [...] von der Schoenheit des Bauewerkes näch Vitruv, Berlino 1940, pp. 73 ss.; 79; 126; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, pp. 80; 100; 129; H. Jucker, Vom Verhältnis der Römer zur bildenden Kunst der Griechen, Basilea 1950 ... Leggi Tutto

BOISSERÉE, Sulpiz e Melchior

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittori d'arte. Nacquero ambedue a Colonia, l'uno nel 1783 e l'altro nel 1786. Dopo esser rimasti per qualche tempo a Parigi (1803) per ragioni di studio, incominciarono a raccogliere, viaggiando, la [...] loro famosa collezione di pitture d'antichi maestri tedeschi, che oggi si trova in parte a Schleissheim, nella Pinacoteca di Monaco di Baviera e a Norimberga. Dopo molti viaggi si stabilirono a Bonn (1845), ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NORIMBERGA – STOCCARDA – LIPSIA – GOETHE

prosaico

Enciclopedia Dantesca (1970)

prosaico I prosaici dittatori sono gli " scrittori in prosa " (Sapegno), contrapposti a li poete ai quali è conceduta maggiore licenza di parlare (Vn XXV 7). Cfr. anche vulgare prosaycum, in VE I X 2, [...] ‛ prosaycantes ', e l'avverbio prosayce contrapposto a metrice, in II I 1 ... Leggi Tutto

THARAUD, Jérôme e Jean

Enciclopedia Italiana (1937)

THARAUD, Jérôme e Jean Salvatore Rosati Scrittori francesi, nati entrambi a Saint-Junien: Jérôme nel 1874, Jean nel 1877. Il primo fu per qualche tempo professore a Budapest, il secondo divenne segretario [...] di M. Barrès. La loro opera è scritta, per la massima parte, in collaborazione. Fino dal 1900 collaborarono ai Cahiers de la Quinzaine pubblicandovi La lumière, cui seguirono Contes de la Vierge (1902) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1038
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali