Estonia
Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. sulla scena letteraria estone comparvero gruppi indipendenti di scrittori, soprattutto poeti, uniti da comuni obiettivi, che si opponevano all'Unione degli [...] baltici: ricco di memorie personali e di riflessione storica, in esso l'autore s'interroga anche sul ruolo dello scrittore e dello scrivere in quella difficile fase di transizione che ancora perdura. J. Kunčinas (1947-2004), già raffinato traduttore ...
Leggi Tutto
neuroinformatica
s. f. Settore di studio che si occupa dell’organizzazione dei dati relativi alle ricerche condotte dalle neuroscienze, mediante l’applicazione di modelli e strumenti informatici.
• I [...] giorni profetizzati da scrittori di fantascienza come Isaac Asimov e Philip Kindred Dick stanno arrivando: è partita la corsa per la creazione di robot in grado di vedere, udire, pensare come esseri viventi. La concorrenza sempre più accanita nel ...
Leggi Tutto
Letterato spagnolo (Granada 1816 - Madrid 1891); autore di pregevoli monografie storiche e geografiche, con cui illustrò gli antichi monumenti della Spagna; dedicò larga parte della sua attività alla poesia, [...] ricalcando i modi degli scrittori del secolo d'oro in A España, A la transfiguración e La cruz de la Plaza Nueva (1839), e alla drammatica con La peña de los enamorados, La bija de Cervantes, El trato de Argel, ecc. Scrisse anche varî saggi su ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e bibliografo tedesco (Stoccarda 1875 - ivi 1935); direttore della Landesbibliothek di Stoccarda (dal 1908); si è interessato in partic. di paleografia e di scienza dei codici. A lui si debbono [...] studî sugli scrittorî altomedievali tedeschi di S. Gallo in Svizzera, nonché saggi ancora attuali di argomento codicologico. Tra altre opere ha pubblicato: Die Handschriften des Klosters Weingarten (1912); Einführung in die Handschriftenkunde (1929); ...
Leggi Tutto
Filosofo stoico (sec. 2º a. C.), scolaro di Diogene di Seleucia. È da identificare probabilmente con l'Apollodoro autore di scritti di fisica, etica e logica e, con minor probabilità, con Apollodoro ὁ [...] ῎Εϕιλλος, scrittori entrambi citati presso Diogene Laerzio. ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONALISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Con questo nome si suole designare - ispirandosi soprattutto a un'elencazione di tipi di rapporti tra Stato e Chiesa compiuta da P. Hinschius e ampiamente sviluppata [...] da scrittori italiani, come F. Scaduto e D. Schiappoli - un sistema di rapporti fra i due poteri caratterizzato dalla loro distinzione (in contrasto con la teocrazia e col cesaropapismo, sistemi di confusione e di reciproco assorbimento) e dal loro ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Borgo San Sepolcro intorno al 1445, morto certamente dopo il 1509. Il suo cognome si trova scritto sotto varie forme: Paciolo, Paciuolo, e gli scrittori [...] contemporanei, o posteriori, lo chiamano spesso Luca di Borgo, o Fra Luca di Borgo. In Venezia ebbe a maestro un Domenico Bragadino, pubblico lettore di matematiche della Repubblica, che l'istruì nell'aritmetica ...
Leggi Tutto
MASSICO
. Monte della Campania, nel territorio degli Aurunci presso Sinuessa, tra il corso inferiore del Liri e il Volturno. Fu famoso nell'antichità per la squisitezza del suo vino, celebrato da poeti [...] e scrittori d'agricoltura (Virgilio, Orazio, Marziale, Silio, Columella, ecc.). La speciale natura del suolo vulcanico gli conferiva la feracità enologica, ancor oggi sfruttata. ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] non mette affatto in rilievo i momenti nodali della storia di Firenze nel Cinquecento. Alla storia dei suoi tempi lo scrittore leccese dedica un numero di pagine non superiore a quelle che raccontano i secoli passati: egli narra una serie appiattita ...
Leggi Tutto
Fedra
Riccardo D'Anna
Il labirinto delle passioni
Personaggio mitologico della letteratura greca, Fedra è divenuta nei secoli il simbolo della passione amorosa femminile: il suo destino tragico ha colpito [...] Fedra nel mondo classico
Nelle due tragedie classiche conservate intere, l'Ippolito di Euripide e la Fedra del filosofo e scrittore latino Seneca, troviamo uno svolgimento dei fatti molto diverso. In Euripide Fedra si uccide e lascia la sua denuncia ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).