FRACHETTA, Girolamo
Alberto BERTOLINO
*
Statista e letterato, nato a Rovigo nel 1558, morto a Napoli nel 1620. È autore, fra l'altro, di alcune opere politiche, concepite e scritte secondo gli schemi [...] e mettendo in spiccato rilievo gli effetti di nuovi tributi nell'ordine sociale e nella quiete del paese.
Bibl.: U. Gobbi, L'econ. polit. negli scrittori ital. del sec. XVI-XVII, Milano 1889; B. Croce, St. dell'età barocca in Italia, Bari 1929. ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] greca, come per esempio Pausania (x, 17, 9) - che la dice fondata dai Cartaginesi - e di lingua latina, fra cui il poeta Claudiano (De bello gildonico, 520) - che la canta Tyrio fundata potenti.
Prima ...
Leggi Tutto
Serindia
Nome coniato nei primi anni del Novecento dall’archeologo Aurel Stein e ispirato al termine Serinda di ascendenza letteraria, dovuto a quell’abbinamento dei con gli indiani utilizzato dagli [...] scrittori latini dell’età augustea (e successive) per indicare gli estremi limiti orientali del mondo conosciuto. Con un brillante processo di sintesi, il termine S. non solo dà un’indicazione geografica, riferendosi a quell’area che mette in ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Zitomir 1898 - Mosca 1973). Ha fatto parte delle principali associazioni letterarie del suo tempo, da "Kuznica" (La fucina) al gruppo di "Oktjabr´" (Ottobre) e al MAPP (Associazione moscovita [...] degli scrittori proletarî). La sua poesia, che ricorda quella di Majakovskij, è strettamente legata alla rivoluzione bolscevica (poema Komsomolija, 1924; liriche Kak pachnet žizn' "Come odora la vita", 1924). Ha creato inoltre una vera galleria di ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (Yiwu, Zhejiang, 1903 - Pechino 1976). Negli anni Trenta fu molto vicino a Lu Xun, di cui curò poi importanti edizioni critiche, e fu tra i dirigenti della Lega degli scrittori di sinistra. [...] Partecipò alla Lunga Marcia. Direttore (1951-57) del Wenyi bao ("Giornale di letteratura"), nel 1957 fu oggetto di dure critiche da parte di letterati del Partito comunista cinese legati alla linea politica ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo (XXIII, p. 628)
L'attività editoriale della Soc. p. azioni Arnoldo Mondadori editore ha proseguito ininterrotta durante e dopo la seconda Guerra mondiale.
Tra le nuove collezioni: Il [...] contemporanei e stranieri; Orientamenti, saggi politici, sociali ed economici; Medusa degli Italiani, opere narrative di scrittori italiani contemporanei; Il pensiero critico, scelta di opere dei maggiori critici mondiali; Lo specchio, poeti e ...
Leggi Tutto
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] come dalla pericolosa teorizzazione di S. Huntington che vede ormai attuato lo scontro tra civiltà.
Sono molti, infatti, gli scrittori e i poeti arabi che assumono una duplice posizione di denuncia: da un lato contestano il potere interno - diviso ...
Leggi Tutto
Scrittore olandese, nato il 10 novembre 1577 a Brouwershaven, morto a Zorgvlied presso l'Aja, il 12 settembre 1660. È il più vecchio dei cinque scrittori olandesi del periodo aureo (Cats, Hooft, Breeroo, [...] Vondel, Huygens). Studiò diritto a Leida e a Orléans, divenne avvocato a Middelburg nel 1603, pensionaris, cioè consigliere giuridico, nella medesima città, dove sposò Elizabeth van Valkenburg, donna letterariamente ...
Leggi Tutto
Poetessa lettone (Riga 1931 - ivi 2005). Dopo aver frequentato il politecnico della sua città natale, ha studiato letteratura e giornalismo all'Università di Mosca. Divenuta membro nel 1958 dell'Associazione [...] degli scrittori lettoni, ha ricevuto dagli anni Ottanta i massimi riconoscimenti di critica e di pubblico. Se le sue prime opere sono legate al realismo socialista (Visu ziemu šogad pavasaris "Tutto l'inverno quest'anno è primavera", 1955), in ...
Leggi Tutto
Fry, Varian. - Giornalista statunitense (New York 1907 - Redding, Connecticut, 1967). Laureato ad Harvard, è stato uno dei fondatori nel 1927 del trimestrale letterario Hound & Horn, la prima rivista [...] a pubblicare diversi scrittori che sarebbero poi diventati famosi. A Berlino nel 1935, inviato per la rivista The Living Age, ha assistito alle persecuzioni degli ebrei perpetuate dal regime nazista ed è diventato convinto antinazista. Tra i ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).