Rivista mensile di lettere e arti, pubblicata a Milano dal 1920 al 1939. Fondata e diretta da E. Ferrieri, attese soprattutto a presentare, in forma antologica e divulgativa ad alto livello, scrittori [...] e artisti delle maggiori correnti culturali europee; fu la prima a occuparsi di I. Svevo ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] Erma, sono ambigui: non sono citazioni letterali, e più che una derivazione potrebbero documentare un'affinità di idee con gli scrittori del principio del sec. II. Secondo Tertulliano (Adv. Marc., V, 2,) Marcione, che pure accettava per la sua chiesa ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] sono purtroppo in frequente contraddizione con le altre, anch'esse scarse e spesso vaghe, che troviamo in opere di scrittori gallesi (p. es. Gildas) o continentali; alcune notizie sono evidentemente del tutto leggendarie, come quella di un tal Port ...
Leggi Tutto
. L'Abulfeda di molti scrittori europei, nome con cui è famoso ‛Imād ad-Dīn Ismā‛īl ibn ‛Alī ibn Maḥmūd al-Ayyūbī, storico e geografo arabo appartenente ad un ramo della celebre dinastia degli Ayyūbiti [...] (v.) d'Egitto e di Siria. Nacque a Damasco nel 672 dell'ègira (1273 d. C.). Con lo zio paterno, ch'era signore (ṣāḥib) della città di Ḥamāh in Siria, combatté contro i Crociati; alla morte dello zio passò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] .
A. Serra, Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d’oro e d’argento, dove non sono miniere, in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte antica, t. 1, Milano 1803, pp. 1-179.
G.D. Turbolo ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] usata per la loro fabbricazione, sono in esso scarsamente rappresentati. Gli accenni e le descrizioni degli scrittori e le rappresentazioni figurate sono quindi indispensabili per colmare le lacune. Le trattazioni più antiche dovettero essenzialmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] pur senza addurre prove decisive, hanno voluto fare di G. un rampollo della nobile casata genovese dei Montenero, o lo hanno comunque ritenuto oriundo di Genova.
Se non ci è dato di stabilire con precisione ...
Leggi Tutto
traco-frigio Denominazione moderna delle antiche lingue tracia e frigia, in quanto ritenute strettamente affini tra loro e quasi sezioni separate di un unico gruppo linguistico. Tolte poche glosse di scrittori [...] greci, alcuni nomi di persona e di luogo, resta del tracio una sola iscrizione, di difficile interpretazione, incisa in caratteri ionici su un anello d’oro trovato in un tumulo presso il villaggio bulgaro ...
Leggi Tutto
Scrittore cartaginese (forse prima metà del sec. 2º a. C.); autore di un trattato sull'agricoltura (secondo Varrone e Plinio in 28 libri), che fu fonte, diretta e indiretta, per gli scrittori latini di [...] agricoltura. L'opera, scritta in punico, dopo le guerre puniche era stata tradotta in latino e poi anche in greco ...
Leggi Tutto
FORNICE (lat. fornix)
Tommaso DEL PELO PARDI
Costruzione arcuata, atta a sorreggere o coprire qualsiasi ambiente o spazio: significa tanto l'arco quanto la vòlta formata di parecchi archi. Gli scrittori [...] latini usano fornix per tutti gli archi, a qualunque uso destinati: archi di sostegno, arcate di acquedotti, archi di trionfo. Il significato si estese quindi all'ambiente coperto dal fornice, indicando ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).