LIBERATORE, Matteo
Pietro Pirri
Nato a Salerno il 14 agosto 1810, fattosi gesuita, insegnò filosofia e teologia nel collegio dei gesuiti a Napoli; fu tra i primi scrittori della Civiltà cattolica, fondata [...] a Napoli nel 1850, e insieme con il detto periodico si trasferì nell'ottobre dello stesso anno a Roma, ove morì il 18 ottobre 1892.
Dedicatosi al rinnovamento della filosofia cristiana secondo i principî ...
Leggi Tutto
brolo
Lucia Onder
Dal latino medievale broilus (o broilum) e brolium, di origine celtica. Ricorre, col valore traslato di " ghirlanda ", in rima, in Pg XXIX 147: gli scrittori del Nuovo Testamento della [...] processione mistica di gigli / dintorno al capo non facëan brolo [non erano incoronati], / anzi di rose e d'altri fior vermigli: " al modo lombardo è orto dov'è verdura; e qui lo pillia... per la corona ...
Leggi Tutto
scrittore
Antonio Lanci
Nel senso proprio di " autore di opere letterarie ", nel Convivio: II VIII 8 tutte le scritture, sì de' filosofi come de li altri savi scrittori, e IV XII 8 ogni scrittore, ogni [...] poeta.
In Pd XXIX 41 ma questo vero è scritto in molti lati / da li scrittor de lo Spirito Santo, indica i " santi Dottori che ànno scritto, secondo che lo Spirito Santo à dittato " (Buti): ha, cioè, il valore semantico di " scrivani " (Mattalia); ...
Leggi Tutto
IBN al-‛ASSĀL
Carlo Alfonso Nallino
Nome di tre fratelli che vissero nel Basso Egitto nella prima metà del sec. XIII e sono fra i più importanti scrittori, in arabo, che la Chiesa copta abbia avuto.
Il [...] maggiore (Abū 'l-Faraǵ al-As‛ad Hibat Allāh) e il minore (Mu'taman ad-Dawlah Abū Isḥāq) furono essenzialmente filologi e composero anche libri per lo studio della lingua copta. Il secondo, aṣ-Ṣafī Abū ...
Leggi Tutto
ROŻEWICZ, Tadeusz
Pietro Marchesani
Poeta, prosatore e drammaturgo polacco, nato a Radomsko il 9 ottobre 1921. Nelle prime raccolte di versi di R., uno dei più insigni scrittori polacchi contemporanei, [...] Niepokój (1947, Inquietudine, trad. parz. in T. R., Colloquio con il principe, Milano 1964) e Czerwona rękawiezka (1948, Il guanto rosso, trad. parz. ivi), si manifesta con un linguaggio "antipoetico", ...
Leggi Tutto
Mattotti, Lorenzo
Mattòtti, Lorenzo. – Illustratore e fumettista (n. Brescia 1954). Inizia la carriera negli anni Settanta con storie quali Alice broom broom e il sodalizio con gli scrittori Antonio [...] Tettamanti e Jerry Kramsky (Fabrizio Ontani). Pubblica sul supplemento della rivista Alter alter varie storie, come Incidenti (1979), Il signor Spartaco (1982) e Fuochi (1984), la sua opera più acclamata. ...
Leggi Tutto
Narratore e poeta statunitense (Tacoma, Washington, 1935 - San Francisco 1984). Pur vicino alla recente tradizione "beat" (specie a Kerouac), B. partecipò alla sperimentazione delle strutture narrative [...] operata dagli scrittori degli anni Sessanta e Settanta. Il suo rifiuto del conformismo e della società industriale si risolve in un nostalgico rifugio in un'America edenica scomparsa che, soprattutto in Trout fishing in America (1967), prende le ...
Leggi Tutto
Teologo ed ecclesiastico italiano (Napoli 1921 - Roma 2015). Gesuita, sacerdote dal 1950, dopo aver insegnato nella facoltà teologica San Luigi di Napoli nel 1956 entrò nel collegio degli scrittori della [...] rivista dei gesuiti italiani La civiltà cattolica, che poi diresse (1959-73), partecipando come esperto ai lavori del Concilio Vaticano II e rivolgendo una particolare attenzione ai temi dell'ecumenismo. ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino (sec. 14º), di nome Bonamico ma ricordato dalle fonti col soprannome di B. e come personaggio burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori, [...] dal Boccaccio sino al Vasari, lo lodino come uno dei maggiori contemporanei di Giotto. La sola opera che si può ragionevolmente ritenere eseguita dalla sua mano, gli affreschi (1315) nella Badia a Settimo ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Deventer, Olanda, 1560 - Monaco 1620). Introdusse il romanzo picaresco in Germania con un rifacimento (1615) del Guzman de Alfarache di M. Alemán. È tra i più importanti scrittori bavaresi [...] del suo tempo ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).