Scrittore tedesco (Amburgo 1926 - Neustrelitz 2016). Di famiglia operaia, si trasferì per scelta ideologica nella Repubblica Democratica Tedesca dove, dal 1978 al 1989, fu presidente dell'associazione [...] scrittori. Destò vivo interesse col primo, e migliore, dei suoi romanzi, Die Aula (1965), che costituisce uno dei più efficaci contributi all'interpretazione dell'immediato dopoguerra e del successivo decennio nel nuovo stato tedesco. Parzialmente ...
Leggi Tutto
Giornale fondato nel 1867 a Madrid da E. Gasset y Artime; fu il primo quotidiano spagnolo di larga informazione, non solo politica, aperto alla collaborazione dei più noti scrittori del tempo. Di tendenza [...] liberale, ha lasciato profonda traccia anche nella storia letteraria della Spagna ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] aveva bisogno di uno scenario più vasto e lo trovò nel romanzo storico, di cui fu il vero creatore. Prima di lui scrittori come Horace Walpole in The Castle of Otranto (1765) e Mrs. Radcliffe in The Mysteries of Udolfo (1794) avevano cercato di dare ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Mario Pelaez
Letterato del Rinascimento, uno dei tanti che vivevano apprestando ai tipografi traduzioni di opere greche, latine, o da lingue moderne, curando edizioni di scrittori [...] e componendo anche opere essi stessi. Il P., nato a Castiglione Aretino, si trasferì nel 1559 a Venezia, dove morì nel 1585. In quella città lavorò principalmente per Gabriele Giolito de' Ferrari, per ...
Leggi Tutto
Chiamato Abucara da scrittori europei dei sec. XVII-XVIII, nato a Edessa e vissuto all'incirca dal 740 all'820 d. C., fu vescovo melchita di Ḥarrān (l'antica Carrhae) nella Mesopotamia occidentale. Letterariamente, [...] immagini contro ebrei, musulmani e iconoclasti cristiani, e polemizzò contro i dogmi dell'islamismo. È forse il più antico scrittore cristiano che abbia usato la lingua araba in materia religiosa. Una raccolta di 43 suoi opuscoli teologici e polemici ...
Leggi Tutto
DeLillo, Don (propr. Donald Richard)
DeLillo, Don (propr. Donald Richard). – Scrittore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1936). È considerato uno dei più importanti scrittori [...] viventi, autore di riferimento, insieme a Thomas Pynchon, della narrativa postmoderna americana. Raffinato interprete della società nordamericana, D. ha affrontato negli anni un vasto numero di temi, quali ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] .
La scienza e la tecnica godono di un prestigio che trova eco nelle utopie tecnologiche e nei romanzi di fantascienza di scrittori come A. Platonov o A. Tolstoj. La tendenza all’enciclopedismo traspare in alcune iniziative di M. Gor´kij o di A ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore (Venezia 1901 - ivi 1966); critico letterario di varî periodici e quotidiani, fra cui, per molti anni, Il Gazzettino, svolse un'intensa attività di traduttore da scrittori inglesi, [...] francesi e spagnoli. I suoi racconti e le sue prose fra realistici e fantasiosi (Il salotto giallo, 1958; Macchina per i sogni, 1963; Gazzetta veneta [1964], 1965) si raccomandano per un delicato gusto ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] città economicamente e socialmente viva, in grado di lottare per la salvezza propria e dell'ambiente che la circonda.
Bibl.: Antichi scrittori d'idraulica veneta, voll. 1-4, Venezia 1919-52 (ristampa 1987); I.V.S.L.A. (Istituto Veneto di Scienze ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] La poesia danese dei primi anni del nuovo secolo è caratterizzata dalla nascita di nuove voci che vanno ad affiancarsi a quelle di scrittori come I. Christensen (n. 1935) e H. Nordbrandt (n. 1945), P. Tafdrup (n. 1952) e S.U. Thomsen (n. 1956) in una ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).