GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] .
A G. si deve una spinta culturale che investì più strati sociali e arti: nel primo quarto dell'XI secolo, lo scriptorium di Fécamp elaborò, sotto la sua influenza e quella del suo successore, Giovanni da Ravenna, un proprio stile di decorazione ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] di s. Rufo o, indirettamente, di Marbach (Ch. Dereine, Coutumiers et ordinaires de chanoines réguliers (Addenda), in Scriptorium, XIII [1959], p. 244). A quel tempo le donazioni dei pellegrini che hanno esperimentato l'assistenza dei "fratres ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] 1561-1570), Roma 1942, pp. 118-119; A. P. Treweek, Pappus of Alexandria. The Manuscript Tradition of the Collectic Mathematica, in Scriptorium, XI (1957), pp. 228-233; N. W Gilbert, Renaissance Concepts of Method, New York-London 1963, pp. 34, 82, 89 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] letter. degli umanisti, Milano 1966, p. 316; A. J. Dunston, Two gentlemen of Florence. Amerigus and Philippus Corsinus, in Scriptorium, XXII (1968), pp. 46-50; G. Pampaloni, Il movim. piagnone secondo la lista del 1497, in Studies on Machiavelli, a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] alle cappelle maggiori, ibid., pp. 75s.;M. Dykmans, Le missel du cardinal Dominique de La Rovère pour la Chapelle Sixtine, in Scriptorium, XXXVII (1982), pp. 205-238;G. C. Alessio, Per la biografia e la raccolta libraria di D. D.,in Italia medioevale ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] del Quattrocento, in Studi letterari in onore di E. Santini, Palermo 1956, p. 165; C.P. Finlayson, Florius infortunatus, in Scriptorium, XVI (1962), pp. 378-380; Id., Florius infortunatus, scribe and author, ibid., XIX (1965), pp. 108 s.; G. Toumay ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] De La Mare - P.K. Marshall - R.H. Rouse, P. da M. and the Text of Aulus Gellius in Paris B. N. Lat. 13038, in Scriptorium, XXX (1976), pp. 219-225; R.W. Hunt, P. da M.: a donor of books to San Giovanni di Verdara in Padua, in Bodleian library record ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] Genève 1966, pp. 274, 277, 278; A. J. Dunston, Two Gentlemen of Florence. Amerigus and Philippus Corsinus, in Scriptorium, XXII (1968), pp. 46-50; I. Lami, Catal. codicum manuscriptorumqui in Bibliotheca Riccardiana adservantur, Liburni 1756, p. 363 ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] , pp. 321-344; J. Soudek, The genesis and tradition of L. B.'s annotated Latin version of the pseudoaristotelian "Economics", in Scriptorium, XIII (1958), pp. 260-68; M. Aurigemma, L. B., in Letteratura italiana. I minori, I, Milano 1959, pp. 405-425 ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] di Cesena, poi non consegnato per la sua morte nel 1465. Tra i codici della veneziana Biblioteca nazionale Marciana provenienti dallo scriptorium del Marcanova il Mitchell (p. 206) ha riconosciuto la mano del F. in un Marco Polo (ms. Lat. X.73 [3445 ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...