GHERARDO del Ciriagio
Maurizio Moschella
Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] ), p. 388; B.L. Ullman, The origin and development of humanistic script, Roma 1960, pp. 111-118, 128-130, 132-134 (rec. di J. Ruysschaert, in Scriptorium, XV [1961], p. 213); K. Csapodi-Gárdonyi, Les scripteurs de la bibliothèque du roi Mathias, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] della Chiesa, dei principali storici cristiani e delle leggi canoniche.
La giovinezza di G. trascorse tra i codici del fornito scriptorium dell'abbazia, durante il lungo abbaziato di Berardo (I).
Tale periodo fu segnato da uno sforzo intenso da parte ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] . Lobel, The Greek Manuscripts of Aristotle's Poetics, Oxford 1933, pp. 50-51; C. Patrinelis, Copisti greci…, in Epetiris tu Meseoniku Archiu, VIII-IX(1958-59), pp. 89-90; P. Canart, Scribes grecs de la Renaissance, in Scriptorium, XVII(1963), p. 63. ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] 1561-1570), Roma 1942, pp. 118-119; A. P. Treweek, Pappus of Alexandria. The Manuscript Tradition of the Collectic Mathematica, in Scriptorium, XI (1957), pp. 228-233; N. W Gilbert, Renaissance Concepts of Method, New York-London 1963, pp. 34, 82, 89 ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Lettera di un notaio spilimberghese a G., in Il Barbacian, XXI, (1984), 1, pp. 12 s.; Id., Nuovi copisti nello "scriptorium" di G., in Quaderni guarneriani, VIII (1984), pp. 5-25; Id., Frammenti di un manoscritto della "Rhetorica ad Herennium" nell ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...