GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] pp. 556-559); J. Monfasani, B. Giustiniani and Alfonso De Palencia: their hands and some new humanist texts and translations, in Scriptorium, XLIII (1989), pp. 223-238; P.H. Labalme, No man but an angel. Early efforts to canonize Lorenzo Giustiniani ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 1984, pp. 33-44.
Id., Two Contemporary Gregorian Editions of Pope Gregory the Great's "Regula Pastoralis" in Troyes Ms. 504, "Scriptorium", 39, 1985, pp. 89-97.
B. Judic, Structure et fonction de la Regula Pastoralis, in Grégoire le Grand, pp. 409-17 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] El final de un proceso. Sentencia original de Gregorio XIII y abjuración del arzobispo Carranza (14 de abril de 1576), "Scriptorium Victoriense", 23, 1976, pp. 202 ss.; G.L. Masetti Zannini, Il cardinale Gian Francesco Gambara e il Sant'Uffizio sotto ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] in Italia", 13, 1959, pp. 196-238.
J.I. Tellechea Idígoras, La renuncia de Carlos V y la elección de Fernando de Austria, "Scriptorium", 7, 1960, pp. 7-78, 207-83.
G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, ad ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] : «Secunda mors ista Homero est, secundus Platonis obitus […] Extinctus est fons Musarum»).
53 J. Raby, Mehmed the Conqueror’s Greek Scriptorium, in Dumbarton Oaks Papers, 37 (1983), pp. 15-35; Id., East and West in Mehmed the Conqueror’s Library, in ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...