PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] e della cultura, Torino 1987, pp. 361-369; R.J. Clark, Peter of Eboli De balneis Puteolanis: mss. from the Aragonese scriptorium in Naples, in Traditio, XLV (1989-1990), pp. 380-389; M. Stähli, Petrus de Ebulos «unvollendete» - Eine Handschrift mit ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] del Quattrocento, in Studi letterari in onore di E. Santini, Palermo 1956, p. 165; C.P. Finlayson, Florius infortunatus, in Scriptorium, XVI (1962), pp. 378-380; Id., Florius infortunatus, scribe and author, ibid., XIX (1965), pp. 108 s.; G. Toumay ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] Genève 1966, pp. 274, 277, 278; A. J. Dunston, Two Gentlemen of Florence. Amerigus and Philippus Corsinus, in Scriptorium, XXII (1968), pp. 46-50; I. Lami, Catal. codicum manuscriptorumqui in Bibliotheca Riccardiana adservantur, Liburni 1756, p. 363 ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] di Cesena, poi non consegnato per la sua morte nel 1465. Tra i codici della veneziana Biblioteca nazionale Marciana provenienti dallo scriptorium del Marcanova il Mitchell (p. 206) ha riconosciuto la mano del F. in un Marco Polo (ms. Lat. X.73 [3445 ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] . L. Ullman, The origin and development of humanistic script, Roma 1960, pp. 21-57; A. J. Dunston, The hand of Poggio, in Scriptorium, XIX (1965), pp. 63-70; B. L. Ullman, Poggio's manuscript of Livy,ibid., pp. 71-75; Id., More humanistic manuscripts ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] , 228-229, 251-252, 259, 285, 287 n. 2; R. Weiss, 1948 e 1950; E Pellegrin, Nouveaux manuscrits annotés, Par Pétrarque in Scriptorium, V (1951), pp. 266 e 271; G. Billanovich, 1955, pp. 3-10 (e cfr. G. Martellotti, Piramidi, in Studi petrarcheschi, V ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] del Petrarca: il luogo della discesa agli Inferi, ibid., XVII (1974), pp. 115-183; N.G. Wilson, A mysterious Byzantine scriptorium: Ioannikios and his colleagues, in Scrittura e civiltà, VII (1983), pp. 162-176; Id., Da Bisanzio all'Italia. Gli studi ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] De actibus apostolorum, a cura di A. P. McKinlay, Vindobonae 1951; A. P. McKinlay, Latin commentaries on Arator, in Scriptorium, VI(1952), pp. 151-156 (ora in Catalogus translationum et commentariorum: Mediaeval and Renaissance latin translations and ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] , pp. 321-344; J. Soudek, The genesis and tradition of L. B.'s annotated Latin version of the pseudoaristotelian "Economics", in Scriptorium, XIII (1958), pp. 260-68; M. Aurigemma, L. B., in Letteratura italiana. I minori, I, Milano 1959, pp. 405-425 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] (Sat. I-IV), in Studia picena, XLII (1975), pp. 96-125; K. Wagner, Un manuscrit autographe inconnu de F. F., in Scriptorium, XXXI(1977), pp. 70-82; Autografi dell'Archivio Mediceo avanti il Principato, a cura di A. M. Fontana-C. Lunghetti, Firenze ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...