Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] . 497-517;
V, pp. 705-742;
F. Newton, Leo Marsicanus and the Dedicatory Text and a Drawing in Montecassino 99, Scriptorium 33, 1979, pp. 181-205;
G. Carbonara, Iussu Desiderii. Montecassino e l'architettura campano-abruzzese nell'XI secolo, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] rinvenuti negli anni Trenta del Novecento a Medīnet Ma̔ādī, nel Fayyūm, e che testimoniano l'esistenza di un unico scriptorium in Medio Egitto, da dove i testi venivano diffusi nel resto del Paese.
bibliografia
E. Bresciani, Rapporto sulle missioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] rinvenuti negli anni Trenta del Novecento a Medīnet Ma̔ādī, nel Fayyūm, e che testimoniano l'esistenza di un unico scriptorium in Medio Egitto, da dove i testi venivano diffusi nel resto del Paese.
bibliografia
E. Bresciani, Rapporto sulle missioni ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...