GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] nel codice 641 della Biblioteca Casanatense di Roma, originario dello scriptorium cassinese e datato tra l'811 e l'812, in corrispondenza dell'anno 796 della tavola pasquale contiene la seguente nota: "hinc incipiunt anni insignis Gisulfi abbatis" ( ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] P.III.20 (Canon. I), in beneventana, che Winterfeld (pp. 407nota 4, 412) faceva risalire all'anno 999 ricollegandolo allo scriptorium cassinese, mentre Fischer e Lowe lo hanno attribuito all'inizio del X secolo, tra il 904 e il 911.
Il nome Vulgarius ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati fra i quali:
1. Bertoldo di Engelberg, beato. - Terzo abate di Engelberg nel 1178 (m. 1197), difese gl'interessi del monastero, per cui ottenne bolle da Lucio III (1184) e Celestino [...] Giovanni della Thurtal. Importante anche la sua attività di copista e, dopo l'elezione ad abate, la cura rivolta allo scriptorium della sua abbazia. Festa, 3 novembre.
2. Bertoldo di Parma, santo. - Oblato o converso del monastero di S. Alessandro a ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] 271-286; G.I. Lieftinck, Des nouveaux fragments de la Chronique cassinienne de Léon de Marsico, dans un psautier de Stavelot…, in Scriptorium, X (1956), pp. 96-98; A. Lentini, L. Ostiense e Gauderico, in Benedictina, XI (1957), pp. 131-146; L. Boyle ...
Leggi Tutto
Adalberto
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore documentato in una scritta, "Adalbertus scriptor de licteris maioribus de aureo et de colore", posta alla c. 231r del quarto volume della Bibbia atlantica [...] 'opera, in quattro volumi, appartenuta al monastero dei Ss. Maria e Gorgonio nell'isola di Gorgona, fu prodotta in uno scriptorium pisano per un priore Damiano e forse destinata inizialmente al cenobio di S. Vito a Pisa.
Le grandi iniziali, filettate ...
Leggi Tutto
Adelrico di Corvey
L. Speciale
Miniatore attivo nel sec. 9°, identificato in base all'invocazione "Miserere mei D(eu)s se [...] Adelricus me fecit". A questa firma confusa nel fregio dell'edicola con [...] anni più tardi, nel tornare nuovamente sulla questione, Morey (1931) riteneva opportuno spostare l'esecuzione del Terenzio nello scriptorium di Corbie, invocando a sostegno di questa seconda ipotesi la lunga permanenza medievale del manoscritto in un ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Perugia
Dario Busolini
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante.
Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] tra il 1496/1503, in Collectanea franciscana, XLI (1971), pp. 60-86; U. Nicolini, I minori osservanti di Monteripido e lo "scriptorium" delle clarisse di Monteluce in Perugia nei secoli XV e XVI, in Picenum seraphicum, VIII (1971), pp. 113 s., 128; M ...
Leggi Tutto
Amalrico
M.C. Rossini
Amanuense della prima metà del sec. 9°, il cui nome compare nel colophon della Bibbia detta di Alcuino, conservata nel Tesoro del Duomo di Monza (gi'a Bibl. Capitolare, G 1/1). [...] in una chiara minuscola carolina e riccamente miniata, la Bibbia è comunemente riferita, per ragioni stilistiche e paleografiche, allo scriptorium di Saint-Martin di Tours, in un periodo collocato, in base agli studi più recenti, subito dopo la morte ...
Leggi Tutto
Politico e letterato (Squillace 490 circa - Vivario 580 circa); figlio d'un alto funzionario di Teodorico, fu (507) questore, nel 514 console, e nel 523 magister officiorum, ministro per la politica interna; [...] , fondò in quei pressi, a Vivario, un monastero che, fornito di una ricca raccolta di codici e di uno scriptorium, divenne il prototipo dei centri culturali monastici del Medioevo. C. promosse qui una intensa attività di traduzione di opere greche ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] Atti del II Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona… 1982, Firenze 1985, pp. 456 s.; G.R. Bent, The scriptorium at S. Maria degli Angeli and fourteenth century manuscript illumination: don S. dei G., don Lorenzo Monaco and Giovanni del ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...