BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] subito propostasi, dopo la ricostruzione del sec. 8°, come grande polo di cultura in grado di attrarre, con il suo vivace scriptorium, energie intellettuali da ogni parte d'Europa (Bloch, 1972; Cavallo, 1975; 1977; 1987).La tesi dell'esistenza di una ...
Leggi Tutto
SIMONE di SAINT ALBANS
A. Lawrence
(o Simon Master)
Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 12° presso l'abbazia di St Albans al tempo dell'abate Simon (1167-1183). Artista prolifico e influente, [...] per le Scritture, e il suo interesse per l'erudizione; essi inoltre affermano che l'abate stesso restaurò lo scriptorium dell'abbazia e ne aumentò le risorse, mantenendo inoltre due o tre scribi di prim'ordine nella propria stanza. Egli ...
Leggi Tutto
Amalrico
M.C. Rossini
Amanuense della prima metà del sec. 9°, il cui nome compare nel colophon della Bibbia detta di Alcuino, conservata nel Tesoro del Duomo di Monza (gi'a Bibl. Capitolare, G 1/1). [...] in una chiara minuscola carolina e riccamente miniata, la Bibbia è comunemente riferita, per ragioni stilistiche e paleografiche, allo scriptorium di Saint-Martin di Tours, in un periodo collocato, in base agli studi più recenti, subito dopo la morte ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] .I manoscritti più antichi risalgono al sec. 9°, ma il gruppo più ricco è quello che raccoglie i codici prodotti nello scriptorium dell'abbazia di Notre-Dame de la Couture nell'11° e 12° secolo. I manoscritti di questo periodo sono quasi tutti ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] de la sculpture romane à Toulouse et à Moissac, CahCM 12, 1969, pp. 349-364; J. Dufour, La bibliothèque et le scriptorium de Moissac (Centre de recherches d'histoire et de philologie, 15), Genève-Paris 1972; R.M. Kline, The Decorated Imposts of ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] stato costruito il "monachorum arcisterium mire magnitudinis compositum" a cui alludono i documenti fino al 1074, e dal suo scriptorium sarebbero usciti il conciliare di S. (Madrid, Bibl. Nac., 1872; Gómez Moreno, 1919) e, forse, la prima passio dei ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] le Hutin, 1315, ivi, 15, 1945, pp. 101-115; id., Le Roman de la Rose de la Bibliothèque de la ville de Tournai, Scriptorium 1, 1946, pp. 213-239; H. Bober, Flemish Miniatures from the Atelier of Jean de Grise, MS 11142 of the Bibliothèque Royale de ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] come testimoniano cinquanta manoscritti conservati, eseguiti tra il 970 ca. e la metà del secolo successivo. Dato che il suo scriptorium non è testimoniato da fonti scritte e non si è conservato alcun catalogo della biblioteca della R. a quell'epoca ...
Leggi Tutto
FELIX
C. de Mérindol
Miniatore, verosimilmente di origine inglese, attivo a Corbie tra il 1160 ca. e il 1164.All'inizio del manoscritto dei Commentari compilati da Floro di Lione (Parigi, BN, lat. 11575-11576) [...] pp. 191-204, 375-394; A. Boutemy, Un trésor injustment oublié: les manuscrits enluminés du Nord de la France (période pré-gothique), Scriptorium 3, 1949, pp. 110-122: 117; P. D'Ancona, F. Aeschlimann, s. v. Felix, in DMMR, 1949, p. 71, tav. XXXVI; A ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] coll. 1193-1300), e l'Ordo Cluniacensis del monaco Bernardo di C. (fine sec. 11°), si può pensare che lo scriptorium fosse organizzato nel chiostro, ove i monaci copisti, sotto la guida di un armarius, lavoravano al tempo stesso per la cancelleria e ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...