ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] dall'inizio del sec. 11° e a R., durante tutto il Medioevo ma specie nel corso dei secc. 11° e 12°, lo scriptorium di Saint-Ouen produsse un'impressionante quantità di volumi, in parallelo con l'attività degli scribi dell'abbazia di Mont-Saint-Michel ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] due manoscritti associati al re Etelstano, ornati da miniature con figure e motivi vegetali, che potrebbero essere prodotti dello scriptorium di W.: il Salterio di Etelstano (Londra, BL, Cott. Galba A.XVIII), offerto dal re all'Old Minster, e ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] per l'ottavo centenario dalla fondazione, Palermo 1993, pp. 55-66; M.L. Fobelli, La vitalità dei motivi ornamentali dello "scriptorium" di Palermo e un inedito disegno tardo-normanno, ivi, pp. 221-230; F. Gandolfo, Le tombe e gli arredi liturgici ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] sacramentario a Madrid (Bibl. Nac., 31-47; 6; 9-10; 52). Nonostante sia stata confutata l'esistenza di questo scriptorium messinese e i codici siano stati datati in epoca federiciana (Pace, 1979), è opinione più generalmente accettata (Buchthal, 1955 ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] edificate prima del 1150.L'altro grande centro della pittura crociata del sec. 12° fu Gerusalemme: la produzione miniata dello scriptorium del Santo Sepolcro iniziò forse già negli anni venti del sec. 12°, ma il più importante tra i primi codici ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] al vescovo Azzone (876-877; Bibl. Capitolare, 83), costituisce la prima testimonianza certa dell'esistenza di uno scriptorium strettamente legato alla cattedrale e alla figura del vescovo, che si sarebbe formato in seguito alla fondazione dello ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] momento di massima prosperità nella vita dell'abbazia nell'arco della seconda metà del sec. 10°, quando lo scriptorium di C. sembra assumere una fisionomia stilistica definita. Il formulario decorativo di matrice tardocarolingia che accomuna le più ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] i privilegis de la ciutat de Vic, Vic 1969; id., L'església de Sant Sadurní, Ausa 7, 1972-1974, pp. 316-318; id., Le Scriptorium de la cathédrale de Vic, Les cahiers de Saint-Michel de Cuxa 5, 1974, pp. 65-69; id., La ciutat de Vic i la seva ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] si estendeva dalla facciata della chiesa fino alla porta d'ingresso delle mura esterne dell'abbazia, includendo anche la Torhalle.
Scriptorium
Fin dai primissimi anni di vita del cenobio gli abati, a partire da Richbod, si dedicarono con cura alla ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] dei principi moravi a Modré e Velehradu all'inizio del cristianesimo in M.], Praha 1958; M. Flodr, Scriptorium olomoucké [Lo scriptorium olomoucense], Praha 1960; V. Medek, Osudy moravské církve do konce 14. vĕku [Vicende della chiesa morava alla ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...