TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] da lui stesso e pure volgarizzata da Stefano Maconi. La produzione dei manoscritti era il risultato del lavoro dello scriptorium incentrato ai Ss. Giovanni e Paolo, da lui organizzato: egli stesso indica più volte (specie nella deposizione al ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] organizzativo impresso allo studio scolastico presso la scuola della cattedrale di S. Maria, sfociato poi in una intensa attività dello scriptorium novarese tra il X e l’XI secolo.
La figura di Stefano è dunque da annoverarsi fra quelle di primo ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] , n.s., VII (1959), pp. 65 s.; J. Ruysschaert, À propos des trois premières grammaires latines de Pomponio Leto, in Scriptorium, XV (1961), pp. 72 s.; C. Dionisotti, Jacopo Tolomei fra umanisti e rimatori, in Italia medioevale e umanistica, VI (1963 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] però rimane dubbia. Alla sua attività di vescovo è legato anche il notevole impulso che ricevette l'attività dello scriptorium e della scuola della cattedrale, attività proseguita anche dal successore Atanasio (I).
Fonti e Bibl.: Iohannes Diaconus ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] BN 4720 A), ibid., pp. 47-112; Y.-F. Rou, Alfarabi, Aristote, Platon, Plutarque et Ptolémée à Reims vers 1479, in Scriptorium, XLIX (1995), pp. 106-133; Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino, 5, Cronol. e bibliogr. della letter ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] , come risulta dai molti suoi manoscritti autografi, e appassionato bibliofilo. Non si può parlare di un vero e proprio scriptorium sorto intorno a lui, ma piuttosto di un lavoro svolto da copisti e allievi, che egli utilizzava per copiare codici ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] Polonia. Successive ricerche hanno, però, sollevato seri dubbi sulla paternità di quelle epistole, attribuendole più fondatamente allo scriptorium del cronista Matthaeus Paris, nei cui Chronica maiora erano state inserite e tradite. Del resto è ben ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] de derecho canónico, XXIX (1973), pp. 451-459; V. Cárcel Ortí, El nuncio F. en la España prerrevolucionaria de 1868, in Scriptorium Victoriense, XX (1973), pp. 330-357; V.M. Arbeloa, El nuncio F. ante la revolución de septiembre de 1868, ibid., XXII ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] in Parma: le tradizioni dell'immagine, 1, Parma 1994, pp. 17, 25 s., 29; Id., La miniatura francescana a Parma. Lo scriptorium della Ss. Annunziata, in Luminatum et ligatum fuit de manu mea (catal.), Parma 1994, pp. 13 s.; Id., Le cappelle Rusconi e ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] et son domaine par ses archives, Thonon 2011, II, pp. 7-9, doc. 2; P. Buffo, «Charta Augustana». Chiesa, cancelleria e scriptorium ad Aosta nel secolo XI, Torino 2018, pp. 123 ss., doc. 14.
F. Savio, I primi conti di Savoia. Ricerche storiche, in ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...