ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] M. Dell’Omo, Montecassino. Un’abbazia nella storia, Montecassino 1999, pp. 41, 186, 197, 199, 248, 296, 373; F. Newton, The scriptorium and library at Monte Cassino, 1058-1105, Cambridge 1999, pp. 16, 26-28, 70-73; M. Dell’Omo, Il Registrum di Pietro ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] della Chiesa, dei principali storici cristiani e delle leggi canoniche.
La giovinezza di G. trascorse tra i codici del fornito scriptorium dell'abbazia, durante il lungo abbaziato di Berardo (I).
Tale periodo fu segnato da uno sforzo intenso da parte ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] G. Lucchesi, Il sermonario di s. Pier Damiani, in Studi gregoriani, X (1975), pp. 20 s.; F. Newton, The Desiderian scriptorium at Monte Cassino, in Dumbarton Oaks Papers, XXX (1976), pp. 35-54 passim; K. Reindel, Neue Literatur zu Petrus Damiani, in ...
Leggi Tutto
ALANO di Farfa
Tommaso Leccisotti
Originario dell'Aquitania - ma già suo nonno Teodorisino possedeva nel Reatino beni terrieri -, si fece monaco a Farfa ritirandosi poi, come "incluso", nella vicina [...] di S. Pietro in Vaticano, in Riv. di Archeologia cristiana, XIX (1942), pp. 143-183; J. Leclercq, Tables pour l'inventaire des homiliaires manuscrits, in Scriptorium, II (1948) pp. 195-214; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1295-1296. ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] Pacifico di Verona († 844), Padova 1966; G.P. Marchi, Sacra scrittura e tradizione classica negli scrittori latini del medioevo veronese, in Scriptorium, XXII (1968), pp. 294-300; C. M. Cipolla, Il velo di Classe, a cura di G.B. Pighi, Verona 1972 ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] (2000), pp. 77-104; F. Crivello, Le miniature del Benedizionale di Ivrea, una scena di martirio ed alcune osservazioni sullo scriptorium warmondiano, in Monastica et humanistica. Scritti in onore di Gregorio Penco O.S.B., a cura di F.B. Trolese, II ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] arte medievale... 1980, a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 393-397; E. Condello, I codici Stefaneschi: uno scriptorium cardinalizio del Trecento tra Roma e Avignone?, in Archivio della Società romana di storia patria, CX (1987), pp. 21-61; V. De ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] , 354, 361; Id., 1983, p. 538; Gargan, 1998, pp. 36 s., 79; Repertorium fontium, 2002, p. 126), confezionato presso l’importante scriptorium di San Pietro in Ciel d’Oro (Moly, 2004, p. 865) e illustrato nel 1403 da Michelino da Besozzo per ordine di ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] Benediktinerabtei, in La Neustrie. Les pays au nord de la Loire de 650 à 850, Sigmaringen 1989, pp. 105 s.; J. Vezin, Lo scriptorium de St-Denis, in Un village au temps de Charlemagne. Moines et paysans de l'abbaye de St-Denis du VIII siècle à l'an ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] fu anche la spinta propulsiva che Ugo diede all’attività intellettuale all’interno del cenobio, promuovendo lo sviluppo dello scriptorium e del fervore letterario che da questo prese avvio. Scrive Ildefonso Schuster che «i migliori codici dello ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...