MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] benedettino era stato nel Medioevo operoso centro di studi, testimoniato dai numerosi codici pervenuti dal suo rinomato scriptorium. Il fratello Giorgio esercitava l’attività di notaio a Modena e risiedeva a Nonantola, dove il padre Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GHERARDO del Ciriagio
Maurizio Moschella
Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] ), p. 388; B.L. Ullman, The origin and development of humanistic script, Roma 1960, pp. 111-118, 128-130, 132-134 (rec. di J. Ruysschaert, in Scriptorium, XV [1961], p. 213); K. Csapodi-Gárdonyi, Les scripteurs de la bibliothèque du roi Mathias, in ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] monastero camaldolese di Firenze, S. Maria degli Angeli, sede di un importante scriptorium. Non sappiamo se egli svolse la sua attività appoggiandosi a uno scriptorium monastico o nell’ambito di una bottega indipendente, al di fuori delle mura ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] infine il Liber figurarum, che, anche se non totalmente ascrivibile a G., fu senz'altro da lui ispirato nello scriptorium di S. Giovanni in Fiore. Quest'opera si rivela particolarmente significativa non tanto o non solo per il contenuto, quanto ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] J. Eisenberg, The origins and development of the early style of L. M., Ann Arbor, MI, 1991; G.R. Bent, The scriptorium at S. Maria degli Angeli: don Silvestro dei Gherarducci, don L. M., and Giovanni del Biondo, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, LV ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] antica nell’Occidente latino dal VII all’XI secolo, I-II, Spoleto 1974, I, pp. 357-414; F. Newton, The desiderian scriptorium at Monte Cassino: the chronicle and some surviving manuscripts, in Dumbarton Oaks Papers, XXX (1976), pp. 35-54; R. Hüls ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] grande monastero che, da quel momento, iniziò un periodo di splendore spirituale, dando vita anche ad un attivissimo scriptorium, nel quale le clarisse scrivevano, generalmente in volgare, testi ad esse suggeriti o appositamente composti dai frati ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] ., s. 4, XV.(1967); J. D. Farquhar-E. C. Hicks, C. de P.'s Dit de la Pastoure in Baltimore: membra disjecta, in Scriptorium, XXX (1976), pp. 192-200; J. A. Wisman, loc. cit.; M. A. Ignatius, Manuscript format and text structure: C. de P.'s Epistre ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] , ricca delle opere fondamentali della letteratura religiosa e di quella classica, l’attività di un ben organizzato scriptorium ne facevano un centro adatto all’insegnamento e alla predicazione, e soprattutto a quelle iniziative di volgarizzazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] dell'Italia centrosettentrionale, che in quei decenni conosceva una grande fioritura intellettuale e letteraria, essendo attivi nel suo scriptorium, fra gli altri, forse per l'influsso dello stesso Filagato e di un più vasto ascendente riconducibile ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...