CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] (1340-1366), che pure, come attestano le fonti, dovette essere assai ricco di codici miniati; dopo le ripetute devastazioni, lo scriptorium non fu ricostituito e solo nel corso del sec. 16° furono miniati nuovi libri di coro.Nella Bibl. dell'abbazia ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] le scene dell'Antico Testamento e l'originario ceppo bizantino, Commentari 28, 1977, pp. 195-235; F. Newton, The Desiderian Scriptorium at Montecassino: the Chronicle and Some Surviving Manuscripts, DOP 31, 1977, pp. 35-53; A. Pantoni, Il Cod. 3 di ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] una miniatura a piena pagina raffigurante il re e il santo (c. 1v). Non è attestata, però, all'epoca l'esistenza di uno scriptorium né a Chester-le-Street, dove il corpo di s. Cutberto fu custodito fino al 995, né a Durham.Dopo la conquista normanna ...
Leggi Tutto
Politico e letterato (Squillace 490 circa - Vivario 580 circa); figlio d'un alto funzionario di Teodorico, fu (507) questore, nel 514 console, e nel 523 magister officiorum, ministro per la politica interna; [...] , fondò in quei pressi, a Vivario, un monastero che, fornito di una ricca raccolta di codici e di uno scriptorium, divenne il prototipo dei centri culturali monastici del Medioevo. C. promosse qui una intensa attività di traduzione di opere greche ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] -59, 62-63, 69-71, 268, 269; P. Baldass, Die Miniaturen zweier Exultet-Rollen. London Add. 30337; Vat. Barb. lat. 592, Scriptorium 8, 1954, pp. 75-88, 205-219; J. Wettstein, Sant'Angelo in Formis et la peinture médiévale en Campanie, Genève 1960, pp ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] P.III.20 (Canon. I), in beneventana, che Winterfeld (pp. 407nota 4, 412) faceva risalire all'anno 999 ricollegandolo allo scriptorium cassinese, mentre Fischer e Lowe lo hanno attribuito all'inizio del X secolo, tra il 904 e il 911.
Il nome Vulgarius ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] 12°-14°
Nel corso dei secc. 11° e 12° la produzione miniatoria della B. ebbe il suo centro più significativo nello scriptorium dell'abbazia di Cluny (v.). Vi si produssero opere la cui importanza e influenza sulla miniatura di quei secoli possono ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati fra i quali:
1. Bertoldo di Engelberg, beato. - Terzo abate di Engelberg nel 1178 (m. 1197), difese gl'interessi del monastero, per cui ottenne bolle da Lucio III (1184) e Celestino [...] Giovanni della Thurtal. Importante anche la sua attività di copista e, dopo l'elezione ad abate, la cura rivolta allo scriptorium della sua abbazia. Festa, 3 novembre.
2. Bertoldo di Parma, santo. - Oblato o converso del monastero di S. Alessandro a ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] c. 307r (Berg, 1965; per un datazione al primo quarto del sec. 12°: Garrison, 1953-1962, I, p. 58ss.), nello scriptorium attivo presso il monastero di S. Cecilia in Trastevere, il cui prodotto più antico conservatosi è il Commentario alle Lettere di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] discende, sotto il profilo architettonico, la coincidenza o contiguità che nell'alto Medioevo di solito si ha tra biblioteca monastica e scriptorium: si trattava infatti di uno o più armaria, armadi, o arcae, casse (ma l'uno e l'altro termine possono ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...