Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] fase preclinica può essere distinta in una fase in cui la malattia è diagnosticabile con particolari strumenti di indagine (screening) e una fase in cui non può essere diagnosticata, neppure utilizzando mezzi particolarmente raffinati. Tra l'assetto ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] ogni persona, nella quale queste ultime costituiscono potenziali fattori di malattia o di suscettibilità, propongono l’avvio di screening genetici finalizzati all’identificazione delle persone a rischio. I programmi di questo tipo, che si rivolgono a ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] , arresti di sviluppo e conseguente insufficienza mentale, processi meningoencefalici.
Diagnosi e terapia
I test di screening evidenziano le reagine sifilitiche e includono il venereal disease research laboratory (VDRL) e la reagina plasmatica ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] ) e alla prevenzione dell’azione trombinica (eventuale somministrazione di eparina).
Le prove di coagulazione (prove di screening della coagulazione) sono prove di laboratorio utilizzate per studiare la funzione del sistema emocoagulativo: tempo di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di turno in rianimazione escludere la presenza di patologie trasmissibili al ricevente, facendo eseguire uno screening batteriologico, virologico e micologico completo. Non possono essere considerati donatori pazienti in morte cerebrale affetti ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] in quanto rappresenta un segno precoce di alterazioni cromosomiche ed è pertanto ricercata negli screening ecografici fetali.
Malformazioni del canale gastrointestinale
L'atresia esofagea, generalmente accompagnata da fistola esofagotracheale ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] e quindi in un modello operativo che vede la necessità di integrare diverse competenze (gestione immunoreumatologica, screening infettivologico, monitoraggio laboratoristico e così via). La diffusione dei prodotti biologici è in espansione costante e ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] diagnosticati più precocemente nei soggetti più agiati e acculturati che si sottopongono periodicamente a test di screening, sia a caratteristiche biologiche (stato di nutrizione, condizioni immunologiche) o comportamentali che possono influire sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] di ibridazione in situ a fluorescenza (FISH, fluorescence in situ hybridization) di cromosomi in metafase e in interfase, lo screening di lunghi frammenti di una genoteca, il Southern blot e la sequenza di siti bersaglio (STS, sequence targel siles ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] cells is associated with brain tumour progression, "Nature", 355, 1992, pp. 846-847.
Sidransky 1995: Sidransky, David, Screening for clonal genetic alterations, "European journal of cancer", 31A, 1995 pp. 1127-1129.
Taylor 2002: Taylor, Michael D ...
Leggi Tutto
screening
〈skrìiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) screen, «vagliare, passare al setaccio», a sua volta der. di screener ], usato in ital. al masch. – Termine che in inglese ha varî sign., alcuni in uso anche in Italia, tra cui, in partic., quello...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....