• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Medicina [99]
Biologia [48]
Patologia [31]
Genetica [19]
Farmacologia e terapia [15]
Genetica medica [16]
Chimica [16]
Industria [12]
Biotecnologie e bioetica [10]
Strumenti diagnostici e terapeutici [9]

Omura, Satoshi

Enciclopedia on line

Ōmura, Satoshi. – Biochimico giapponese (n. Prefettura di Yamanashi 1935). Conseguiti i PhD in Scienze farmaceutiche (1968) e in Chimica (1970) all’università di Tokyo, dal 1975 ha svolto attività di docenza [...] è professore emerito. Nel corso della sua carriera Ō. ha elaborato metodi innovativi per l'isolamento, la coltura e lo screening di microrganismi; segnatamente, i suoi studi si sono concentrati su un gruppo di batteri (Streptomyces) che vivono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – MICRORGANISMI – FISIOLOGIA – NEMATODI – BATTERI

Vogelstein, Bert

Dizionario di Medicina (2010)

Vogelstein, Bert Oncologo statunitense (n. Pikesville, Maryland, 1949). Ricercatore e prof. di oncologia e patologia presso la Johns Hopkins university, si è dedicato in partic. allo studio degli oncogeni. [...] molecolari che provocano la trasformazione maligna di polipi intestinali inizialmente benigni, causando il cancro del colon, mettendo in evidenza il rischio genetico di questa patologia e l’utilità degli screening per mezzo della colonscopia. ... Leggi Tutto

Prione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Prione Maurizio Pocchiari Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] Unito e in Europa, la totale mancanza di esami diagnostici preclinici per identificare i soggetti infetti o per lo screening del sangue, hanno imposto il divieto di utilizzare il plasma di donatori britannici per la preparazione di plasma-derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

Medicina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medicina Giuseppe Luzi La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] alcune neoplasie (ma anche per quelle della cervice uterina o quant'altro). Il profilo di attuazione per un piano di screening è un altro esempio di DM, in quanto devono essere impostati i vari parametri del sistema in modo esaustivo. Tali parametri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

AIDS

Il Libro dell'Anno 2007

Mauro Moroni Aids Se lo conosci lo eviti 25 anni di AIDS di 1° dicembre 2006 Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] di contagio, di malattia, di terapia. È carente una condizione organizzativa minimale che permetta lo screening della popolazione, la distribuzione dei farmaci, il controllo dell’adesione alle prescrizioni, dell’efficacia, della tollerabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

Houghton, Michael

Enciclopedia on line

Virologo britannico (n. Londra 1949). Ha studiato al King's College di  Londra e in seguito ha lavorato per le aziende Searle & Company e Chiron. Docente presso l'Università di Alberta in Canada, partendo [...] C nel sangue, collegare l'epatite C al cancro del fegato, e grazie ai suoi studi è stato possibile sviluppare test di screening del sangue. Scoperte importanti dato che il virus HCV è responsabile di una delle epidemie più vaste al mondo ed è uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FISIOLOGIA – EPATITE C – ANTICORPI – SCREENING

MEDICINA PREVENTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PREVENTIVA Giuseppe Rausa Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] oggi l'effettuazione, su ampio numero di persone, di esami sistematici indispensabili per i grossi interventi di screening. La stessa definizione di prevenzione è stata sensibilmente modificata: da attività mirante semplicemente a prevenire l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PREVENTIVA (2)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] autorità che dettano le regole a seconda della tipologia dei casi: per esempio, la fecondazione assistita, gli xenotrapianti, lo screening genetico, la terapia genica. l comitati di etica, clinici e di ricerca, ben sviluppati in molti paesi e sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

combinatoriale, chimica

Enciclopedia on line

Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] diffondersi in altri settori, come quelli dei nuovi materiali e dei catalizzatori. Lo scopo è quello di effettuare uno screening più completo possibile di strutture molecolari o di altro tipo, in modo da individuarne alcune meritevoli di un ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: CHIMICA COMBINATORIALE – SCIENZA DEI MATERIALI – METODO SPERIMENTALE – CRISTALLI LIQUIDI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatoriale, chimica (3)
Mostra Tutti

HPV

Dizionario di Medicina (2010)

HPV Raffaele Bruno Il ruolo dell’HPV nel cancro alla cervice L’infezione da papillomavirus umano (HPV) e lo sviluppo di una neoplasia della cervice uterina sono fortemente associati. L’infezione da [...] segno può essere rappresentato da scarse perdite ematiche intermestruali (spotting). Il pap-test deve essere eseguito come test di screening da tutte le donne dall’inizio dell’attività sessuale. Dovrebbero esserne eseguiti due nell’arco di un anno e ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – SISTEMA IMMUNITARIO – RAPPORTO SESSUALE – CERVICE UTERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HPV (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
screening
screening 〈skrìiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) screen, «vagliare, passare al setaccio», a sua volta der. di screener ], usato in ital. al masch. – Termine che in inglese ha varî sign., alcuni in uso anche in Italia, tra cui, in partic., quello...
Lungovivente
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali