Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di turno in rianimazione escludere la presenza di patologie trasmissibili al ricevente, facendo eseguire uno screening batteriologico, virologico e micologico completo. Non possono essere considerati donatori pazienti in morte cerebrale affetti ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] , data l'esistenza di asimmetrie informative tra debitori e creditori. Ne segue la rilevanza dell'azione di selezione (screening) e di controllo (monitoring) compiuta dal finanziatore, che è sempre stata alla base dell'analisi microeconomica delle ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] del 1998 «l’Associated Press riferì che negli Stati Uniti il 32% delle donne invitate a partecipare a uno screening genetico rifiutò di farlo; la maggioranza spiegò questa decisione proprio con il timore della discriminazione genetica, non esistendo ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] ), senza la quale il bambino va incontro a una sindrome neurologica irreversibile. È chiaro che in questo caso lo screening neonatale è giustificato e si basa su un test che premia la sensibilità a scapito della specificità: mentre una diagnosi ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] applicare i metodi di Hartree-Fock o del funzionale della densità. Per tali applicazioni, o per fare uno screening rapido di un grande numero di strutture possibili, può essere utile impiegare metodi che contengono approssimazioni ma che consentono ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] in quanto rappresenta un segno precoce di alterazioni cromosomiche ed è pertanto ricercata negli screening ecografici fetali.
Malformazioni del canale gastrointestinale
L'atresia esofagea, generalmente accompagnata da fistola esofagotracheale ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] terapeutica di sostanze in sé più promettenti ma già note e quindi meno facilmente brevettabili. Ha inoltre insistito sullo screening empirico delle nuove molecole, anziché sulla ricerca di base. In questo modo, con il passare del tempo, si è ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] dell'ingegneria genetica è quella riguardante il campo medico, grazie alle nuove possibilità offerte da diagnosi molecolare, screening genico, mappatura genica, applicazioni nel campo della medicina forense, trattamento di alcune malattie nell'uomo ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] York 1991 (trad. it. Firenze 2001).
Hollywood in Europa, a cura di G.P. Brunetta, D.W. Ellwood, Firenze 1991.
Screening Europe ‒ Image and identity in contemporary European cinema, ed. D. Petrie, London 1992.
Encyclopedia of European cinema, ed. G ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] del tono muscolare e del ritorno venoso. È ancora oggetto di dibattito se sia opportuna l'esecuzione di screening di laboratorio di massa alla ricerca di alterazioni biochimiche (genetiche o acquisite) che predispongono alla trombosi. In secondo ...
Leggi Tutto
screening
〈skrìiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) screen, «vagliare, passare al setaccio», a sua volta der. di screener ], usato in ital. al masch. – Termine che in inglese ha varî sign., alcuni in uso anche in Italia, tra cui, in partic., quello...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....