Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] (Mass.) 1994.
J.P. Telotte, Replications. A robotic history of the science fiction film, Urbana (IL) 1995.
V.C. Sobchack, Screening space. The American science fiction film, New Brunswick (NJ) 1997².
F. La Polla, La fantascienza, in Storia del cinema ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] trasmessa. Naturalmente, tale metodo è del tutto non invasivo e può essere usato sia a fini diagnostici per uno screening ad ampio raggio della popolazione, sia per il monitoraggio delle diverse terapie. Principali difetti della diafanografia sono la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] , si ritiene di creare le condizioni, di carattere fiscale, e di sostituire la partnership diretta dello Stato allo screening dei mercati finanziari per dare luogo a imprese nazionali di dimensioni adeguate rispetto alla scala dei mercati mondiali di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] della vecchia TV generalista, conta ormai la Pay Tv, la Pay per View, Internet.
Bibliografia
R. Collins, The screening of Jacques Tati: broadcasting and cultural identity in the European Community, in "Cardozo arts and entertainment law journal ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] il patologico per tutta una serie di fattori di rischio diffusi; b) dalla diffusione della diagnosi precoce (screening, check-up, biotecnologie e così via) percepita dalla popolazione come automatico sinonimo di guarigione; c) dalla diffusione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] soprattutto dalle tattiche adottate per effettuare il disturbo, le più note delle quali sono: disturbo auto-protettivo (self-screening); disturbo sull'asse o scorta ECM; disturbo ''stando fuori'' (stand-off) della portata dei sistemi d'arma associati ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] essendo di rapida somministrazione, possono raggiungere un grande numero di soggetti e quindi servire a scopi di screening per individuare precocemente ritardi e difficoltà su cui intervenire con programmi di intervento mirati (Capirci, Caselli 2002 ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] .
Lo svantaggio principale di questa strategia è rappresentato dall'elevato costo, poiché la successiva operazione di screening di tutte le ipotesi ammesse come possibili, cioè il loro controllo e valutazione, diviene molto faticosa, prolungata ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] utile non solo per individuare la malattia da cui è affetto un dato paziente, ma anche per effettuare screening automatici (analisi medigrafica) di gruppi di soggetti opportunamente scelti, allo scopo di studiare le interrelazioni informazionali fra ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] ; L. Luzzatto, Genetic factors in malaria, in Bull. Wld. Hlth. Org., vol. 50 (1974), pp. 195-202; E. Silvestroni, I. Bianco, Screening for microcytemia in Italy: analysis of data collected in the past 30 years, in Amer. J. Hum. Genet., vol. 27 (1975 ...
Leggi Tutto
screening
〈skrìiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) screen, «vagliare, passare al setaccio», a sua volta der. di screener ], usato in ital. al masch. – Termine che in inglese ha varî sign., alcuni in uso anche in Italia, tra cui, in partic., quello...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....