progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] - e la chemoinformatica, i metodi di valutazione farmacologica e biologica ad alta efficienza e capacità (HTS, High throughput screening) e la sintesi combinatoriale. Il principale modello di drug discovery attualmente adottato si basa sull’HTS, che ...
Leggi Tutto
mammella
Daniela Terribile
Ciascuna delle due ghiandole cutanee presenti in ambedue i sessi, ma compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui ha la funzione di secernere il latte, nutrimento [...] del trattamento chirurgico conservativo del carcinoma mammario precoce
La diffusione dei programmi pubblici di screening mammografico, il miglioramento dell’educazione sanitaria individuale, il maggiore ricorso spontaneo alle indagini senologiche ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
Giuseppe Pimpinella
L’individualizzazione delle terapie
Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] risposta terapeutica dipende dal polimorfismo del gene VKORC1, che codifica la proteina bersaglio. L’applicazione dello screening farmacogenomico potrebbe contribuire all’ottimizzazione delle dosi e a evitare emorragie gravi. Tuttavia, va considerato ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] . In assenza di un rischio specifico non si dovrebbe giustificare il ricorso a metodiche invasive o a test di screening che non abbiano una sufficiente attendibilità e certezza (triplo test). Particolare attenzione è necessaria nei casi di d. incerte ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] problemi, dovuti essenzialmente alla mobilità dell'organo. Il metodo, almeno per ora, non è utilizzabile come indagine di screening, ma può essere impiegato solo in presenza di masse palpabili o sulla base di reperti mammografici o termografici ...
Leggi Tutto
neurosonologia
Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] dx→sn e PFO. Il DTC dovrebbe essere eseguito in casi selezionati e non può essere considerato un test di screening nella popolazione generale. È da considerare sempre in quei casi di ictus criptogenetico – ossia senza una causa evidente – nel caso ...
Leggi Tutto
informazione
Aspetti socio-economici
dell’informazione
Teoria dell’informazione
Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] controparte queste informazioni. Altre volte, nelle situazioni di azzardo morale (➔), è invece l’agente non informato a intraprendere azioni che inducono la controparte a rivelare (screening), vantaggiosamente per ambedue, le proprie informazioni. ...
Leggi Tutto
medicina genomica
medicina genòmica locuz. sost. f. – Disciplina che rappresenta la più moderna evoluzione e applicazione della genetica nel settore medico. La genetica classica, nonostante gli sviluppi [...] consentirà di anticipare all’epoca neonatale, e anche prenatale, non solo la diagnosi – come già avviene con gli screening genetici – ma anche la misura del rischio di sviluppare nel tempo determinate malattie. Con tutte le implicazioni etiche ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid)
Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] Scoperta
Il primo microRNA a essere scoperto è stato lin-4 nel 1993. Tale microRNA è stato identificato in uno screening di geni importanti per lo sviluppo post-embrionale del verme Caenorhabditis elegans. Nel 2001 altre decine di microRNA sono stati ...
Leggi Tutto
It Happened One Night
Veronica Pravadelli
(USA 1933, 1934, Accadde una notte, bianco e nero, 105m); regia: Frank Capra; produzione: Harry Cohn, Frank Capra per Columbia; soggetto: dal racconto Night [...] Night'), in "Literature/Film quarterly", n. 2, April 1988.
R. Blake, The Screwball Comedy: 'It Happened One Night', in Screening America: reflections on five classic films, New York 1991.
V. Zagarrio, Frank Capra, Milano 1995.
K. Rowe, 'It Happened ...
Leggi Tutto
screening
〈skrìiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) screen, «vagliare, passare al setaccio», a sua volta der. di screener ], usato in ital. al masch. – Termine che in inglese ha varî sign., alcuni in uso anche in Italia, tra cui, in partic., quello...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....