Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] infantile, la sua incidenza può venire ridotta attraverso la disponibilità di centri terapeutici adatti e l’attuazione di screening. Il trattamento precoce della cataratta e del glaucoma, insieme all’impiego di ausili specifici per ipovisione nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] Trefouel, Federico Nitti e Daniel Bovet, ricercatori all'Institut Pasteur di Parigi, scoprirono durante un esperimento di screening su cavie di laboratorio che la p-aminobenzensulfonamide, o sulfanilammide, era anch'essa un effettivo agente curante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] grado di purezza utilizzando organismi geneticamente modificati. L'avvento della chimica combinatoria e lo screening ad alta capacità (high-throughput screening) hanno permesso di automatizzare le fasi iniziali del lavoro di ricerca, modificando i ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] avviato precocemente, può ridurne gli effetti devastanti. In Italia leggi regionali regolano la pratica di questi screening che, peraltro, si possono effettuare solo per pochi quadri morbosi (per es., fenilchetonuria, galattosemia).
bibliografia
K ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta.
Base [...] : se i valori di cloro sono maggiori di 60 meq/L nel sudore allora il test risulta positivo. Altra indagine di screening si può eseguire sul meconio. In relazione alla trasmissibilità del gene per fare diagnosi prenatale, nelle famiglie a rischio, si ...
Leggi Tutto
embrione
Giuseppe Benagiano
Embrioni umani pre-impianto
Dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, cioè dal giorno in cui è avvenuta la prima fecondazione in vitro di un ovocita umano seguita [...] stesso, permette di aumentare le probabilità di ottenere una gravidanza a termine. Recentemente l’utilità della PGD come metodo di screening oltre i 40 anni è stata posta fortemente in dubbio. Nel dibattito bioetico c’è chi sostiene che ai futuri ...
Leggi Tutto
docking molecolare
Mauro Capocci
Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] tra molecole, sono stati lanciati numerosi progetti di calcolo distribuito con collaborazioni internazionali per fare uno screening su larga scala delle molecole in grado di interagire con specifiche proteine di interesse biomedico come, per ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] geni per la produzione di enzimi. Vengono in questo modo create librerie di enzimi risultanti da mutazioni da sottoporre a screening per la valutazione dell’eccesso enantiomerico che essi sono capaci di generare in una reazione catalitica, per es. l ...
Leggi Tutto
ottimale, contratto
Matteo Pignatti
Nella teoria economica dell’informazione, contratto che assicura l’allocazione efficiente delle risorse tra agenti economici, quando essi non hanno accesso allo stesso [...] offre un contratto a quello più informato, allora il primo deve estrarre informazioni dal secondo, tramite un meccanismo di screening. Se, per es., i lavoratori più produttivi sono anche quelli che fanno meno fatica ad assolvere a compiti più ...
Leggi Tutto
chimica combinatoria
chìmica combinatòria locuz. sost. f. – Strategia sperimentale utilizzata in vari settori della chimica consistente in un insieme di metodiche e protocolli volti a sintetizzare in [...] . L’introduzione delle cosiddette tecniche di saggio ad alta numerosità, o ad alta capacità (HTS, High throughput screening ), ha automatizzato e miniaturizzato i processi, permettendo di testare fino a svariate migliaia di composti al giorno ...
Leggi Tutto
screening
〈skrìiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) screen, «vagliare, passare al setaccio», a sua volta der. di screener ], usato in ital. al masch. – Termine che in inglese ha varî sign., alcuni in uso anche in Italia, tra cui, in partic., quello...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....