SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] i 5 anni, portatori di handicap, anziani, simulatori) e, nel caso delle otoemissioni acustiche, è auspicabile come metodica di screening in età infantile. L'impedenzometria, oltre a fornire dati relativi all'elasticità del timpano e all'aerazione del ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] alla seconda gravidanza. Per la prevenzione del fenomeno è quindi di fondamentale importanza il riconoscimento, nell'ambito dello screening eseguito in gravidanza, dei gruppi sanguigni dei genitori.
d) Anemie da perdita acuta di sangue. Tra le cause ...
Leggi Tutto
clinical trial
Studi di ricerca biomedica sulla salute dell’uomo che seguono una sperimentazione preliminare. Gli studi possono essere di intervento o osservazionali. I primi sono quelli in cui i soggetti [...] ; c. t. diagnostici, condotti alla ricerca di test o procedure diagnostiche per particolari situazioni patologiche; c. t. di screening, che testano la via migliore per diagnosticare alcune malattie o alcune situazioni legate alla salute; c. t. per la ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] , arresti di sviluppo e conseguente insufficienza mentale, processi meningoencefalici.
Diagnosi e terapia
I test di screening evidenziano le reagine sifilitiche e includono il venereal disease research laboratory (VDRL) e la reagina plasmatica ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] di soggetti: per individuare tutti i casi sarebbe perciò necessario ricorrere a uno screening di massa della popolazione o, almeno, effettuare uno screening con metodi sierologici sui soggetti a rischio. L'intestino tenue del celiaco presenta ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] di soggetti affetti: per individuare tutti i casi sarebbe perciò necessario ricorrere a uno screening di massa della popolazione, o almeno effettuare uno screening con metodi sierologici sui soggetti a rischio. L'intestino tenue del celiaco presenta ...
Leggi Tutto
apnea - Apnee ostruttive
Antonio Minni
L’apnea è un’interruzione del flusso aereo nelle vie respiratorie della durata di oltre 10 secondi. L’apnea è ostruttiva se i movimenti toraco-addominali persistono [...] In questo ambito è essenziale la valutazione rinofaringofibroscopica statica e dinamica. Nell’iter diagnostico, il primo esame di screening è la pulsossimetria, ossia lo studio della saturazione di ossigeno nell’emoglobina: percentuali inferiori a 92 ...
Leggi Tutto
audiometria
Antonio Minni
Valutazione soggettiva della capacità uditiva di un soggetto; viene distinta in a. tonale liminare, a. ad alte frequenze e a. vocale. L’esplorazione funzionale uditiva utilizza [...] i risultati vanno interpretati in funzione dell’età del soggetto. Indicazione essenziale di questo esame è lo screening precoce di ototossicità cocleari (da aminoglicosidi o da cisplatino).
Audiometria vocale
Valuta l’intellegibilità delle parole da ...
Leggi Tutto
aborto
Mauro Capocci
Interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina. L’aborto può essere sia spontaneo sia procurato. L’aborto spontaneo ha come sintomi principali [...] oltre il 45% rispetto al picco massimo del 1982. Anche il tasso di abortività (numero di interruzioni ogni 1000 donne in età feconda, tra i 15 e i 49 anni) è sceso al 9,1‰, con un decremento del 47,1% rispetto al 1982.
→ Genetica. Screening genetico ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] fase preclinica può essere distinta in una fase in cui la malattia è diagnosticabile con particolari strumenti di indagine (screening) e una fase in cui non può essere diagnosticata, neppure utilizzando mezzi particolarmente raffinati. Tra l'assetto ...
Leggi Tutto
screening
〈skrìiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) screen, «vagliare, passare al setaccio», a sua volta der. di screener ], usato in ital. al masch. – Termine che in inglese ha varî sign., alcuni in uso anche in Italia, tra cui, in partic., quello...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....