Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] e personalizzare la dose necessaria; ne deriva altresì che, il giorno in cui sarà possibile disporre di uno screening genetico, si potrà fare una scelta mirata del farmaco (assicurando così maggior efficacia e minori effetti collaterali).
Conclusioni ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] abitanti e per anno dal 1994 al 1997. Le norme igieniche, finalizzate a prevenire la trasmissione parenterale dell'epatite C, e lo screening dei donatori di sangue per anti-HCV hanno ridotto l'incidenza dell'epatite C da 5 casi per 100.000 abitanti e ...
Leggi Tutto
leucemia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Tumore delle cellule del sangue, caratterizzato da una proliferazione anomala della cellula staminale, non ancora differenziata e con molte potenzialità. Ci [...] cause specifiche, non è possibile attuare un piano di prevenzione di queste malattie e non ci sono indagini di screening da effettuare come nel caso di alcuni tumori solidi: è importante quindi saper riconoscere precocemente i sintomi. Possono essere ...
Leggi Tutto
malattia autosomica
Malattia causata da un’alterazione presente nel corredo autosomico, ossia sui cromosomi non sessuali. Per malattia autosomica dominante o, più correttamente, malattia a fenotipo autosomico [...] di indagini di laboratorio. I genitori degli individui affetti sono fenotipicamente normali, pur essendo ovviamente portatori sani. Due genitori portatori sani hanno il 25% di probabilità di avere un figlio affetto. (*)
→ Genetica. Screening genetico ...
Leggi Tutto
farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, [...] del prodotto f. si è basata sulla sintesi di un numero sempre crescente di sostanze, seguita da screening farmacologico per la valutazione dell'attività terapeutica. Tuttavia, gli alti costi connessi con questo approccio metodologico hanno ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] la sede centrale della banca, l’ufficio sviluppo, che cercava di individuare nuovi clienti, facendone una sorta di screening di carattere economico e finanche psicologico prima di avviare una relazione di tipo commerciale e finanziario. Tale modello ...
Leggi Tutto
coagulazione del sangue
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Fenomeno per cui dal sangue liquido si costituisce un gel di fibrina che congloba gli elementi cellulari del sangue stesso. Rappresenta uno dei [...] successivamente lisati, per il rimodellamento del coagulo e la ripresa del flusso ematico, dalla plasmina.
Prove di screening della coagulazione
Prove di laboratorio utilizzate per studiare la funzione del sistema emocoagulativo sono il tempo di ...
Leggi Tutto
HCV, virus
Maria Cristina Morelli
Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile dell’epatite C. Il virus presenta una grande variabilità della sequenza genomica, che ha portato [...] dare luogo a risultati falsamente positivi nelle popolazioni a basso rischio, quali i donatori di sangue. Pertanto nello screening i campioni che risultano positivi o dubbi ai test ELISA vengono generalmente rivalutati mediante saggi supplementari di ...
Leggi Tutto
trombofilia
Condizione clinica caratterizzata da una predisposizione al tromboembolismo venoso (➔). Tale predisposizione può determinare un aumento del rischio trombotico, senza una causa apparente o, [...] in Europa nella sua forma eterozigote.
Diagnosi
La diagnosi di stato trombofilico viene effettuata eseguendo lo screening trombofilico, che comprende: dosaggio dell’antitrombina, della proteina C, della proteina S, ricerca della mutazione del ...
Leggi Tutto
ombelicale, cordone
Vincenzo Berghella
Gianna Bogana
Funicolo che congiunge l’embrione alla placenta materna e apporta ossigeno e nutrimento al feto, eliminando i suoi prodotti di rifiuto. Si costituisce [...] del parto.In casi di ritardo di crescita fetale, il monitoraggio del flusso del sangue fetale nell’arteria ombelicale nel cordone o. (doppler dell’arteria ombelicale) è il test di screening associato con una diminuzione della mortalità perinatale. ...
Leggi Tutto
screening
〈skrìiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) screen, «vagliare, passare al setaccio», a sua volta der. di screener ], usato in ital. al masch. – Termine che in inglese ha varî sign., alcuni in uso anche in Italia, tra cui, in partic., quello...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....