• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [43]
Archeologia [45]
Biografie [8]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [4]
Diritto [4]
Storia antica [3]
Economia [2]
Diritto civile [3]
Religioni [3]

KENCHREAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995 KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae) R. L. Scranton Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] dell'estremità orientale del moderno canale e a 7 km ad E della Corinto antica. La città è ricordata incidentalmente da storici antichi che non ci dànno una chiara testimonianza delle vicende della città. ... Leggi Tutto

ELEUTHERAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELEUTHERAI (᾿Ελευϑεραί) N. Bonacasa Città dell'Attica, attuale Gyphtokastro secondo L. Chandler, R. L. Scranton, R. E. Wycherley, N. G. L. Hammond, R. Martin e A. W. Lawrence, sulla scorta di Pausania [...] in Enc. Ital., XIII, 1932, p. 779, s. v.; W. Wrede, Attische Mauern, Atene 1933, pp. 9, 32, nn. 19, 83-86; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 162, 172, 180; R. E. Wycherley, How the Greeks Built Cities, Londra 1949, tav. III a; N. G. L ... Leggi Tutto

DAULIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DAULIS (Δαυλίς o Δαυλία) S. Stucchi Città antica delle Focide, in posizione strategica ai piedi del Parnaso. Vi era localizzato il mito di Filomela e Procne che fecero mangiare il figlio a Teseo; fu [...] più antica, databile probabilmente al V sec. a. C.) ed in parte isodomica trapezoidale, databile a circa il 338 a. C. Bibl.: Philippson, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2233, s. v.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge-Mass. 1941, pp. 162 e 172. ... Leggi Tutto

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] . Wrede, Attische Mauern, Atene 1933, passim; F. Krischen, Die griechische Stadt, Berlino 1938, pp. 4-8, tavv. 1-10; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941; R. E. Wycherley, How the Greeks Built Cities, Londra 1949, pp. 36-49, passim; R. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] , pp. 234; 249; 253-261 e passim; C. Rhomaios, in Πρακτικά, 1931, pp. 61-70; id., ibid., 1932, pp. 55-56; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 88-89; 172; J. A. Bundgaard, in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, pp. 51-57; P. Zancani Montuoro ... Leggi Tutto

OINOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOE (Οἰνόη) A. Gallina Demo attico della tribù Ippotoontide, che si dovrebbe identificare con l'attuale Myupolis, secondo la tesi sostenuta dal Milchhöfer, dal Frazer, dal Wrede, dalla Chandler e dal [...] ., LVII, 1932, p. 10 ss., tav. IV: W. Wrede, Attische Mauer, Atene 1933, pp. 25 s., 53, 33; tavv. 59 e 77; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 84, 168, 180; W. P. Wallace, in Phoenix, suppl. vol. I, 1952, p. 82; N. G. L. Hammond ... Leggi Tutto

SAMIKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMIKON (Σαμικόν) N. Bonacasa Città in Triphylia, a pochi km da Olimpia, presso la fonte Tavla e l'omonimo ruscello (nome antico Chaikis). Le rovine della città sono state identificate su un ampio contrafforte [...] impianti, vi fu costruito il forte Klidì (La Chiave), detto così perché dominava l'intera via costiera. Bibl.: H. Bisbee, in Hesperia, VI, 1937, p. 527; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, p. 44; 62, 156; 164; 185 e pp. 164; 168; 186. ... Leggi Tutto

SCIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIRO (Σκίρος; Scirus) N. Bonacasa Isola a 22 miglia da Kimi di Eubea, la più orientale e la maggiore delle Sporadi settentrionali, lunga 30 km e larga 14, tagliata da un istmo ampio 3 km. Famosa per [...] Fredrich, in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. 257 ss., figg. 9, 11; id., in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 690 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 169; 177; 180; 182; H. D. Hansen, in Studies Pres. to D. M. Robinson, I, St. Louis ... Leggi Tutto

LAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 LAMIA (Λαμία) L. Rocchetti Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys, dominante la valle dello Spercheo. Capitale [...] 1924, pp. 213-217; id. in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, p. 547, s. v.; G. Daux-P. de la Coste-Messelière, De Malide en Thessalie, in Bull. Corr. Hell., XLVIII, 1934, p. 345, fig. 2; R. L. Scranton, Greek walls, Cambridge 1941, pp. 91, 160, 172, 180. ... Leggi Tutto

TEBE Ftie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973 TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae) L. Vlad Borrelli Capitale della Ftiotide, presso [...] , Mem., vol. III, fasc. IV, 1932-33, pp. 117-122; H. D. Hansen, Early Civilisation in Thessaly, Baltimora 1933; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 84-85; 169; 185; A. Orlandos, ῾Η ξυλόστεγος παλαιοχρ. Βασιλική, Atene, I, 1952-1956; id ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali