Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (Φεραί, Pherae)
N. Bonacasa
Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] ; Y. Belquignon, Récherches archéol. à Phères de Thessalie (Publ. Fac. Lettr. Univ. Strasbourg), 1937 (dissertazione); R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 161, 171; E. Kirsten-W. Kraiker, Giechenlandkunde, Heidelberg 1955, pp. 388, 390 ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] Goldman, Inscriptions from H., ibid., p. 438 ss.; id., The Acropolis of H., in Hesperia, IX, 1940, p. 381 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 161, 179 s., 184 e 186; H. Goldman-J. Frances, Terracottas from the Necropolis of H ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] , 2802; P. Grimal, in Revue des Études Anciennes, LI, 1949, pp. 177-179; J. Heurgon, in Latomus, VIII, 1949, p. 353; R. Scranton, in Am. Journ. Arch., LIII, 1949, pp. 416-417; R. Dussaud, in Syria, XXVI, 1949, pp. 373-374; H. G. Pflaum, in Journal ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] 1915, pp. 52-127; D. Fimmen, Die Kret. Myk. Kultur, Lipsia-Berlino 1924, pp. 10, 77; C. Weickert, Typen der archaischen Architectur in Griechenland u. Kleinasien, Augusta 1929, pp. 150-51; 166-67; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, p. 171. ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] art cit.; A. Müfid, Stsockwerkbau der Griechen und Römer, Istanbuler Forschungen I, Berlino-Lipsia 1932; G. Guidi, art. cit.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, p. 169, 156, 170, 181. Per il teatro: G. Guidi, art. cit.; P. E. Arias, in Enc ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] Stählin, Das hell. Tessalien, Stoccarda 1924; F. Stählin, E. Meyer, A. Heidner, Pagasai u. Demetrias, Berlino-Lipsia 1934; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, p. 166-168; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1942, c. 2297-2309; Sulla stele: G ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] , Griechenlandkunde, Heidelberg 1955, p. 150 ss.; F. Chamoux, in Bull. Corr. Hell., LXVIII-LXIX, 1944-45, p. 206 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 166, 113, 175, 122, 177, fig. 15; H. S. Washington, in Am. Journ. Arch., VI, 1890 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , Archaeology of Mediaeval Athens, in Essays in Honor of Austin Patterson Evans, New York 1955, pp. 227-258; R.L. Scranton, Mediaeval Architecture in the Central Area of Corinth (Corinth. Results of Excavations, 16), Princeton 1957; F. Dölger, Die ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] 10 ss.; W. H. Buckler, in An. Brit. Sch. Athens, XXII, 1916-17, 1917-18, p. 190 ss. Per i monumenti: R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge-Mass. 1941, p. 164, B 2, V; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece (2a ed.), Londra 1950, pp. 276 ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] Ruge, in Pauly-Wissowa, XVII, 1935, c. 2106, ss., s. v.; K. Schefold, in Öst. Jahreshefte, XXXI, 1939, p. 42 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 168; 171; 185; 186; D. Condis, in Ann. Atene, (N. S. VIII-X), XXIV-XXVI, 1946-48 ...
Leggi Tutto