• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [43]
Archeologia [45]
Biografie [8]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [4]
Diritto [4]
Storia antica [3]
Economia [2]
Diritto civile [3]
Religioni [3]

CASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASA F. Cresti Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] a pianta rettangolare, a sua volta suddiviso in due parti da una sorta di diaframma trasversale poggiante su due colonne (Scranton, 1957, pp. 128-131).A una cultura materiale e architettonica più articolata e non esente da contatti con il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – ISOLE BRITANNICHE – IMPERO BIZANTINO – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

ORCHOMENOS di Beozia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus) L. Vlad Borrelli Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] dovuti a Onomarco, il generale focese che, occupata O. (355 a. C.) tentò qui, invano, di opporsi a Filippo il Macedone (Scranton). Presso la pendice N-O dell'Akontion, ove sgorga l'ultima delle sorgenti del Melas (Pettakos), De Ridder trovò resti di ... Leggi Tutto

PHYLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYLE (Φυλή, Phyle) N. Bonacasa Castello fortificato in Attica, a 20 km da Atene. Il demo di Ph. è noto per la sua possente fortezza, situata sulle pendici del Parnete a m 683 di altezza, al confine [...] 1933, pp. 28 s., 55, 63, figg. 66-67; G. Saeflund, in Op. Arch., I, 2, 1935, p. 87 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, p. 177; U. Kahrstedt, in Ath. Mitt., LXVII, 1932, p. 18 ss.; E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ss., p. 474 ss.; W. Doerpfeld, Die ältesten Stadtmauern Athens, in Festschrift W. Judeich, Weimar 1929, p. 1 ss.; R. L. Scranton, The Fortifications of Athens at the Opening of the Peloponnesian War, in Am. Journ. Arch., nuova serie, XLII, p. 525 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATOS (Στράτος; Stratos) N. Bonacasa Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo. Il [...] E. Arias, Il teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934, p. 46; D. Levi, in Enc. It., XXXII, 1936, p. 874; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 94 ss.; 174; W. B. Dinsmoor, The Architecture of the Ancient Greece, Londra 1950, pp. 169; 220 ... Leggi Tutto

PORTO GERMANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO GERMANO N. Bonacasa Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo di Corinto, [...] I, 1894, col. 977, s. v. Aigosthena; E. F. Benson, in Journ. Hell. St., XV, 1895, p. 314 ss., Tav. IX-X; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 81, 167, 176; N. G. L. Hammond, in Ann. British School, XLIX, 1954, pp. 104, 110, 112, 113, 1116 ... Leggi Tutto

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERCATO M. Bernardini Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] sinagoga della città.Un fenomeno analogo caratterizza le tipologie edilizie degli edifici commerciali di Corinto in epoca mediobizantina. Scranton (1957, pp. 123-124) ha individuato diversi tipi di botteghe in questa città: in primo luogo i complessi ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTIVITÀ MERCANTILE – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

STYMPHALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STYMPHALE (Στύμϕαλος; Στύμϕηλος; Stymphalus; Stymphalum) N. Bonacasa Città in Arcadia, alle pendici del Cillene, fondata dal mitico Stymphalos, figlio di Eletos e nipote di Arcas. Il nome ci è noto già [...] K. Orlandos, in Πρακτικα, 1924 ss.; H. Lettermann-F. Hiller von Gärtringen, in Ath. Mitt., XL, 1915, p. 71 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, p. 166; J. Delorme, Gymnasion, Parigi 1960, pp. 235-237; 374 ss., passim, tav. XXXV, fig. 59 ... Leggi Tutto

PLEURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996 PLEURON (Πλευρών, Pleuron) N. Bonacasa Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] Il teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934, p. 46 ss.; D. Levi, in Enc. Ital., XXVII, 1935, p. 544, s. v.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 74, 93, 185, 174, fig. 14; R. E. Wycherley, How the Greeks Built Cities, Londra 1949, p. 219 ... Leggi Tutto

PIREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus) I. Baldassarre L. Vlad Borrelli Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] in Πρακτικά, 1933-35, (1936), pp. 159-195; Th. Lenschau, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, col. 71, s. v., n. i; R. Scranton, The Walls of the Peiraeus, in Am. Journ. Arch., 1939, pp. 301-302; id., Greek Walls, Cambridge 1941; L. Halliday Savile, Ancient ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali