PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] mila kmq., tra i medî corsi del Delaware e del Susquehanna e soprattutto nei tre bacini del N. (Scranton, Pittston, Wilkes-Barre, Old Forge, Nanticoke), del Centro (Hazelton, Shamokin, Shenandoah) e del S. (Pottsville, Minersville, Schuylkill). Nella ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] a pianta rettangolare, a sua volta suddiviso in due parti da una sorta di diaframma trasversale poggiante su due colonne (Scranton, 1957, pp. 128-131).A una cultura materiale e architettonica più articolata e non esente da contatti con il mondo ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] dovuti a Onomarco, il generale focese che, occupata O. (355 a. C.) tentò qui, invano, di opporsi a Filippo il Macedone (Scranton).
Presso la pendice N-O dell'Akontion, ove sgorga l'ultima delle sorgenti del Melas (Pettakos), De Ridder trovò resti di ...
Leggi Tutto
PHYLE (Φυλή, Phyle)
N. Bonacasa
Castello fortificato in Attica, a 20 km da Atene. Il demo di Ph. è noto per la sua possente fortezza, situata sulle pendici del Parnete a m 683 di altezza, al confine [...] 1933, pp. 28 s., 55, 63, figg. 66-67; G. Saeflund, in Op. Arch., I, 2, 1935, p. 87 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, p. 177; U. Kahrstedt, in Ath. Mitt., LXVII, 1932, p. 18 ss.; E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145)
K. M. D. Dunbabin
Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] , pp. 46-50; G. Becatti, Scavi di Ostia, VI. Edificio con opus sectile fuori Porta Marina, Roma 1969; L. Ibrahim, R. Scranton, R. Brill, Kenchreai. Eastern Port of Corinth, II. The Panels of Opus Sectile in Glass, Leida 1976; F. Zevi, B. Andreae, Gli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ss., p. 474 ss.; W. Doerpfeld, Die ältesten Stadtmauern Athens, in Festschrift W. Judeich, Weimar 1929, p. 1 ss.; R. L. Scranton, The Fortifications of Athens at the Opening of the Peloponnesian War, in Am. Journ. Arch., nuova serie, XLII, p. 525 ss ...
Leggi Tutto
STRATOS (Στράτος; Stratos)
N. Bonacasa
Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo.
Il [...] E. Arias, Il teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934, p. 46; D. Levi, in Enc. It., XXXII, 1936, p. 874; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 94 ss.; 174; W. B. Dinsmoor, The Architecture of the Ancient Greece, Londra 1950, pp. 169; 220 ...
Leggi Tutto
PORTO GERMANO
N. Bonacasa
Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo di Corinto, [...] I, 1894, col. 977, s. v. Aigosthena; E. F. Benson, in Journ. Hell. St., XV, 1895, p. 314 ss., Tav. IX-X; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 81, 167, 176; N. G. L. Hammond, in Ann. British School, XLIX, 1954, pp. 104, 110, 112, 113, 1116 ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] dei consumi: cattedrali, pellegrinaggi e riti nell'iperconsumismo, Bologna 2000).
Food nations, ed. W. Belasco, P. Scranton, London 2002.
M. Micheletti, Political virtue and shopping: individuals, consumerism and collective action, New York 2003.
R ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] sinagoga della città.Un fenomeno analogo caratterizza le tipologie edilizie degli edifici commerciali di Corinto in epoca mediobizantina. Scranton (1957, pp. 123-124) ha individuato diversi tipi di botteghe in questa città: in primo luogo i complessi ...
Leggi Tutto