Famiglia inglese stabilitasi nel Yorkshire nel sec. 12º. William, sceriffo del Yorkshire (1253-59, e poi 1266-67), nei contrasti tra monarchia e baroni parteggiò per Enrico III. William II, primo barone [...] (m. 1304), combatté nel Galles, in Francia e in Scozia e fu custode di Berwick. Da suo fratello, John, secondo barone, discendono gli attuali L. di Braybrooke. Pronipote di William II fu William IV (v. Latimer, William, quarto barone), il più noto ...
Leggi Tutto
BANKS, Gordon
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Sheffield, 30 dicembre 1937 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1958-59: Chesterfield; 1959-67: Leicester City; 1967-73: Stoke City; 1977-78: [...] Fort Lauderdale Strikers • In nazionale: 73 presenze (6 aprile 1963: Inghilterra-Scozia, 1-2) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1966), 2 Coppe d'Inghilterra (1963-64, 1971-72)
Portiere dalle notevoli doti tecniche e atletiche, deciso nelle ...
Leggi Tutto
Generale, ammiraglio e uomo di stato inglese (Potheridge, Devonshire, 1608 - New York Hall, Essex, 1670). Si distinse in più azioni in Spagna e in Irlanda (1642-43); tornato in Inghilterra, passò (dal [...] di Cromwell (1658), appoggiò in un primo tempo R. Cromwell, ma si orientò presto nel senso della restaurazione monarchica. Dalla Scozia si recò a Londra (febbraio 1660), senza dichiarare quali fossero i suoi propositi, e avviò trattative con Carlo II ...
Leggi Tutto
Generale scozzese (Montrose 1612 - Edimburgo 1650). Allo scoppio della guerra civile inglese parteggiò per Carlo I, e fu nominato (1644) tenente generale e creato marchese. Con una serie di vittorie sui [...] e sui covenanters (1644: Tippamuir; 1645: Inverlochy, febbr.; Auldcarn, maggio; Alford, luglio; Kilsyth, ag.) si impadronì della Scozia, ma non riuscì a tenere in vita l'accordo realizzato tra alcuni clan; e sopraffatto a Philiphaugh presso Selkirk ...
Leggi Tutto
Generale scozzese (1601-1682), si formò al servizio di Gustavo Adolfo. Rientrato in patria (1640), partecipò alla guerra per il Covenant. Comandò l'esercito scozzese nella guerra civile sorta fra il re [...] e il parlamento, distinguendosi a Marston Moor. Richiamato in Scozia (1645) contro Montrose, lo sconfisse a Selkirk. Partecipò all'assedio di Newark, e quindi (1650) comandò l'esercito mobilitato in aiuto di Carlo II, ma fu sconfitto da Cromwell a ...
Leggi Tutto
Teologo (Irvine, Ayrshire, 1593 - Aberdour 1666), studiò e insegnò a Glasgow; per ragioni non bene chiarite passò in Irlanda ove ricevette gli ordini sacri (1623), ma fu deposto (1632), reintegrato per [...] ordine di Carlo I e nuovamente condannato (1634). Tornò quindi in Scozia, ove divenne moderatore dell'assemblea ecclesiastica (la più alta dignità presbiteriana) e nel 1648 fu uno dei commissarî mandati a Cromwell per ottenere l'attuazione dell' ...
Leggi Tutto
Evangelista (Northfield, Massachusetts, 1837 - ivi 1899). Dapprima uomo d'affari, ebbe poi vocazione assistenziale e missionaria; membro della Plymouth Church, iniziò (dal 1858) la sua opera di risveglio [...] evangelico e di assistenza sociale, organizzando "campagne di conversione", parlando a immensi uditorî, in Scozia e in Inghilterra (1873-75), poi di nuovo in Inghilterra (1881-84). Lavorò molto a incrementare e fondare associazioni cristiane; non ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico cattolico (Edimburgo 1729 - Aquhorties, Aberdeen shire, 1811); coinvolto nella rivolta giacobita nel 1745, fu imprigionato (1746-47). Nel 1748 si convertì al cattolicesimo, e nel 1751 entrò [...] al Collegio degli Scozzesi a Roma; ordinato sacerdote (1758), nel 1759 fece ritorno in Scozia, dove lavorò col vescovo J. Grant come prete missionario fino al 1767. Nominato vescovo in partibus di Daulis (1769), alla morte del Grant (1778) divenne ...
Leggi Tutto
Barone scozzese (m. Dumfries 1306 circa), figlio di C. il Nero, aiutò attivamente J. Baliol nell'insurrezione contro Edoardo I d'Inghilterra e fu tenuto ostaggio dal 1295 al 1297. Dopo la battaglia di [...] Falkirk (1298), cui probabilmente partecipò, fu nominato "guardiano" di Scozia e capeggiò fino al 1304 la resistenza agli Inglesi, sottomettendosi infine a Edoardo. Accusato da R. Bruce di tradimento, fu ucciso a coltellate da questo o dai suoi ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...