Uomo di corte e collezionista inglese (n. 1586 - m. Padova 1646). Di famiglia cattolica, figlio di Philip, passò all'anglicanesimo. Da Giacomo I e da Carlo I ebbe varie cariche; nel 1621 fu creato maresciallo; [...] nel 1639 comandò le truppe inglesi contro la Scozia. Nella sua casa di Londra (Arundel House) formò la prima raccolta inglese di oggetti d'arte (donata nel 1667 all'università di Oxford, e oggi all'Ashmolean Museum) e di libri, che passarono alla ...
Leggi Tutto
Generale scozzese (Huntingtower, Perth, 1694 - Medenblik, Paesi Bassi, 1760), figlio di John M., 1º duca di Atholl. Esule con Giacomo II nelle Fiandre, partecipò (1715 e 1719) alle ribellioni giacobite. [...] Di nuovo in esilio nel continente, entrò nell'esercito sardo; poi, graziato, tornò in Scozia. Scoppiata la terza ribellione giacobita (1745), vi partecipò ottenendo successi; dopo la disfatta di Drummossie Moor (1746) si rifugiò in Francia e quindi a ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina;notevole per l'attività bancaria svolta in Italia e soprattutto in Francia (seconda metà sec. 13° - primi 14°). Gli S. fecero da banchieri per la curia pontificia ed ebbero assegnata [...] dal papa Martino IV (1281-85) l'esazione delle decime pontificie in Inghilterra e Scozia. ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore (Roma 1720 - ivi 1788) di James Francis Edward (v.), detto il Vecchio Pretendente. Nominato reggente dal padre con un proclama indirizzato agli Scozzesi, nel febbr. 1744 fallì il tentativo [...] flotta e gli uomini forniti dalla Francia. Ritentò nell'ag. 1745, riuscendo a raggiungere la Scozia e a sollevare gli Highlands. In pochi mesi padrone della Scozia, le sue perplessità diedero però tempo agli Inglesi di organizzarsi: dopo una serie di ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII Antipapa
Benedetto XIII
Antipapa (Illueca 1329 ca.-Peñíscola, Valenza, 1422). Pedro Martínez de Luna, membro di un’importante famiglia feudale dell’Aragona e valente canonista, sostenne [...] l’antipapa Clemente VII, al quale successe nel 1394. La sua elezione fu riconosciuta in Spagna, Portogallo, Scozia e Francia. Dichiarato deposto e scomunicato dai concili di Pisa (1409) e di Costanza (1417), rimase progressivamente isolato. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Londra 1688 - m. 1766) di Giacomo II d'Inghilterra e di Maria di Modena, mediocre e debole, fu più la vittima che il protagonista del suo destino di "pretendente". La prima rivolta giacobita [...] scoppiò in suo nome, ma quando nel dicembre 1715 egli giunse in Scozia, il conte di Mar era già stato sconfitto e la sua causa era perduta. Da allora egli non fu più che un nome per la causa, cui il figlio Charles Edward (v.) cercò invano di ...
Leggi Tutto
HURST, Geoffrey
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Ashton, 8 dicembre 1941 • Ruolo: ala-mezzala, centravanti • Squadre di appartenenza: 1959-72: West Ham United; 1972-75: Stoke City; 1975-76: West [...] Bromwich Albion; 1976: Seattle Sounders • In nazionale: 49 presenze e 24 reti (esordio: 2 aprile 1966, Scozia-Inghilterra, 3-4) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1966), 1 Coppa d'Inghilterra (1963-64), 1 Coppa delle Coppe (1964-65)
È entrato ...
Leggi Tutto
Etelstano
Re di Wessex e di Mercia (n. 895-m. 940). Figlio di Edoardo il Vecchio, salì al trono nel 925. Cercò di estendere i suoi domini oltre il Tamigi e lo Humber, ma trovò l’opposizione di una potente [...] Lega capitanata da Costantino re di Scozia. Con l’aiuto del fratello Edmondo, sconfisse la Lega a Brunanburh (937) unificando la maggior parte dell’Inghilterra sotto il suo scettro (si proclamò rex totius Britanniae). Con un’azione politica energica ...
Leggi Tutto
Wilkie, David
Gianfranco e Luigi Saini
Gran Bretagna • Colombo (Sri Lanka), 8 marzo 1954 • Specialità: 200 m rana; 200 m misti
Nato a Ceylon (oggi Sri Lanka) da famiglia scozzese, Wilkie cominciò a [...] dedicarsi al nuoto soltanto quando la sua famiglia fece ritorno in Scozia. Qui incontrò Frank Thomas, il tecnico che doveva allenarlo fino al suo trasferimento negli Stati Uniti, alla Miami University. Con Thomas, Wilkie conquistò il terzo posto ...
Leggi Tutto
LINEKER, Gary
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Leicester, 30 novembre 1960. • Ruolo: attaccante. • Squadre di appartenenza: 1978-85: Leicester City; 1985-86: Everton; 1986-89: Barcellona; 1989-92: [...] Tottenham Hotspur; 1993-95: Nagoya Grampus Eight • In nazionale: 80 presenze e 48 reti (esordio: 26 maggio 1984, Scozia-Inghilterra, 1-1) • Vittorie: 1 Coppa delle Coppe (1988-89); 1 Coppa d'Inghilterra (1990-91), 2 Charity Shields (1986, 1992), ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...