GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] del 1842 tornò nel Nordamerica, attrattovi dalla promessa di una cattedra di lingue e letterature moderne a Windsor, nella Nuova Scozia, ma dopo un solo anno, deluso dal livello del college, si dimise. Al ritorno a Londra lo attendeva la solita ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] di elaborazione della politica della S. Sede, "non gli dando né anco Sua Beatitudine autorità più che tanto" (relazione di Orazio Scozia al duca di Mantova del 17 genn. 1579, in Pastor, IX, p. 884). Qualche maggiore responsabilità fu assunta dal G ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] i rapporti con Enrico I d’Inghilterra, presso il quale inviò Giovanni da Crema che, dopo essersi recato in Scozia presso re Davide, presiedette un concilio a Westminster (1125).
In Italia intervenne sulla questione pisana nel 1226, restituendo all ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] lei La vestale (con il libretto di Étienne de Jouy italianizzato nella lingua e nel taglio; 3 maggio 1810), Ginevra di Scozia (Gaetano Rossi; 16 aprile 1812) e Il trionfo di Rosselane ovvero Le tre sultane (Giuseppe Caravita, 22 gennaio 1811). Anche ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] Gran Teatro di Trieste, in seguito a Bergamo, poi ancora a Padova e al S. Agostino di Genova in Ginevra di Scozia di Mayr e LaPenelope di Cimarosa (gennaio 1803).
Nell'autunno 1802 debuttò al King's Theatre in Haymarket di Londra rimpiazzando Brigida ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] , perfezionata da Ristori. Si recò più volte in Sudamerica e negli Stati Uniti; in Francia e in Inghilterra, in Scozia, in Irlanda, in Austria, in Russia, in Romania, in Egitto. In alcune grandi capitali tornò ripetutamente, con largo successo ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] di Cornovaglia e sua nipote Sancha di Provenza (1243); operò su incarico del re in Galles (1245) e in Scozia (1258). Pietro ottenne da Enrico III numerosi prestiti, con i quali finanziò parte delle proprie attività militari nelle Alpi occidentali ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] 1603.
Il granduca Ferdinando I gli affidò quindi l’incarico di portare le sue congratulazioni a Giacomo Stuart, VI re di Scozia (incoronato Giacomo I re d’Inghilterra il 25 luglio 1603). Montecuccoli, partito il 30 luglio con il figlio Ernesto, fu ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] sui domini temporali della S. Sede (1861-1862), sugli Slavi meridionali (1863), su Polonia e Lituania (1860-1864), su Irlanda e Scozia (1864). Un suo lavoro successivo nel 1869, sui concordati tra Napoleone Bonaparte e la S. Sede, gli attirò un duro ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] alle fonti teatrali francesi nei drammi scritti per Pratolino negli anni 1707 (Dionisio re di Portogallo), 1708 (Ginevra principessa di Scozia, da un episodio dell’Orlando furioso) e 1709 (Berenice regina d’Egitto). Ma nei due drammi Amor vince l ...
Leggi Tutto
scozia
scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzese
scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...