• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2071 risultati
Tutti i risultati [2071]
Biografie [720]
Storia [435]
Religioni [180]
Geografia [122]
Arti visive [106]
Letteratura [90]
Sport [75]
Europa [73]
Diritto [71]
Storia delle religioni [52]

BELL, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e viaggiatore, nato a Antermony in Scozia nel 1691. A 23 anni si recò da Londra a Pietroburgo, alla corte di Pietro il Grande, donde intraprese una serie di viaggi al seguito delle varie ambasciate [...] ; e fu nuovamente a Pietroburgo nel 1734. Mandato (1737) a Costantinopoli, vi si stabilì come mercante. Più tardi tornò in Scozia, dove morì nel 1790. I suoi due volumi di viaggi ebbero varie edizioni in Inghilterra (Travels from St. Petersburg in ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAR CASPIO – ISFAHĀN

ROSS AND CROMARTY

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS AND CROMARTY (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse * Contea della Scozia settentrionale, il cui territorio consta di parti dello sceriffato di Cromarty annesse a una parte dell'antica contea di [...] Ross. Essa si estende dalla costa orientale a quella occidentale della Scozia e comprende anche la parte detta Lewis dell'isola Lewis-Harris (Ebridi Esterne; v. ebridi). All'infuori delle pianure costiere, che sono formate da arenaria consunta dall' ... Leggi Tutto

BARING, Maurice

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e commediografo inglese, morto a Beauly (Scozia) il 14 dicembre 1945. ... Leggi Tutto

Condrenchelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci fossili Condroitti Elasmobranchi di incerta classificazione, del Carbonifero della Scozia. Hanno i centri vertebrali calcificati, pinne dorsale, caudale e anale fuse e circondanti la [...] coda e una porzione del tronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ELASMOBRANCHI – CARBONIFERO – CONDROITTI – FOSSILI – SCOZIA

PEEBLES

Enciclopedia Italiana (1935)

PEEBLES (A. T., 48-49) Clarice EMILIANI Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia meridionale, capoluogo dell'omonima contea posta sul Tweed, presso la confluenza con l'Eddlestone, 32 km. a S. di Edimburgo; [...] ). Rapidi mezzi di comunicazione l'uniscono a Edimburgo. La contea di Peebles o Tweeddale. - Contea interna delle alture (Uplands) meridionali della Scozia. Confina a O. col Lanarkshire, a N. e a NE. con la contea d'Edimburgo, a E. e SE. col Selkirk ... Leggi Tutto

DUNFERMLINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Fifeshire (Scozia), posta a 5 km. dal Firth of Forth, a 20 km. circa a NO. di Edimburgo; ha due stazioni sulla linea ferroviaria North British. La città è attraversata dal corso del Lyne Burn, [...] , divenuto poi abbazia. Di questa non rimane che la bella navata romanica del 1150, nella quale sono sepolti i re di Scozia da Malcolm Canmore a Malcolm IV, e anche Alessandro III e l'eroe nazionale Robert Bruce e altri personaggi. Vi sono poi ... Leggi Tutto
TAGS: MALCOLM CANMORE – ANDREW CARNEGIE – ALESSANDRO III – GRAN BRETAGNA – ROBERT BRUCE

FORFAR

Enciclopedia Italiana (1932)

FORFAR (A. T., 49-50) Vico CASTELFRANCHI Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia orientale, capoluogo della contea omonima. È posta all'estremità orientale del lago di Forfar, nella pianura di Strathmore, [...] alluvionali; qui le comunicazioni ferroviarie sono buone e il terreno è fertilissimo. La contea di Forfar tiene il primo posto in Scozia per la produzione dell'orzo e delle patate; il secondo per il frumento e le rape; i boschi occupano ora piccole ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – ABERDEEN – ARBROATH – MONTROSE – FRUMENTO

AYRSHIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea costiera della Scozia meridionale, con un'area di 2932,20 kmq. Nell'interno giunge alle colline dei Southern Uplands, di cui comprende le propaggini e la parte sud-occidentale. All'estremità settentrionale [...] carbone e ferro in molti luoghi; la contea di Ayr ha un giacimento di carbone che, per importanza, è il secondo della Scozia. Al di fuori del campo carbonifero, il panorama della valle è molto pittoresco. La sua popolazione nel 1921 risultò di 299 ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BRUCE – NORTHUMBRIA – CARBONIFERO – AGRICOLTURA – KILMARNOCK

Øystein Haraldsson re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1157) di Aroldo IV Gille, re di Norvegia; nato in Scozia, regnò dal 1142 su parte della Norvegia (Trondheim), contemporaneamente a Sigurd Munn e a Inge Krokrygg. Durante il suo regno venne in [...] Norvegia, in qualità di legato pontificio, il cardinale Breakspeare, il futuro Adriano IV, che procedette con il consenso dei tre re alla fondazione dell'arcivescovato di Nidaros (Trondheim). Morì probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – SCOZIA

SAINT NINIAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SAINT NINIAN J. Liversidge* Piccola isola delle Shetland sulla costa occidentale della Scozia, collegata con la terraferma da una lingua sabbiosa. Possiede una sorgente perenne di acqua fresca. Nel [...] , oppure doni di pellegrini che costituirono il tesoro della piccola chiesa. Il tesoro è ora nel Museo Nazionale di Antichità della Scozia ad Edimburgo. Bibl.: Ill. London News, 23 agosto 1958, pp. 300-301; ibid., 22 novembre 1958, pp. 892-893; A. O ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 208
Vocabolario
scòzia
scozia scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzése
scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali