• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2071 risultati
Tutti i risultati [2071]
Biografie [720]
Storia [435]
Religioni [180]
Geografia [122]
Arti visive [106]
Letteratura [90]
Sport [75]
Europa [73]
Diritto [71]
Storia delle religioni [52]

DUNCAN, Adam, visconte

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio inglese, nato a Lundie (Scozia) il 1° luglio 1731, morto il 4 aprile 1804 a Cornhill. Capitano di vascello nel 1761, comandò nel 1780 il Monarch della squadra di Rodney, durante la guerra contro [...] la Francia, e nel 1782 prese attiva parte all'azione di Gibilterra. Nel 1789 fu nominato contrammiraglio. Ebbe nel 1795 il comando delle navi nel Mare del Nord, ove provocò danni sensibili al commercio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA BATAVA – CONTRAMMIRAGLIO – MARE DEL NORD – GIBILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNCAN, Adam, visconte (1)
Mostra Tutti

GRANGEMOUTH

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANGEMOUTH (A. T., 49-50) Vico Castelfranchi Porto di mare della Scozia, nello Stirlingshire; sorge sulla riva meridionale dell'estuario del Forth, al termine del canale della Clyde, a circa 5 km. NE. [...] di Falkirk, ed è servita dalle linee ferroviarie Northern British e Caledonian. Nel 1921 contava 9699 abitanti. Tra gli edifizî pubblici sono notevoli il palazzo municipale e la biblioteca. I principali ... Leggi Tutto

ARGYLLSHIRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] sec. VI vi appare S. Colombano che fece riconoscere re Ardan, fondatore del regno di Dalriad e antenato della casa reale di Scozia. Nel sec. VIII l'Argyll, con le isole e Man, cadde in mano dei Normanni, finché nel sec. XII Somerled, discendente dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI SCOZIA – ETÀ DEL BRONZO – PRECIPITAZIONI – ISOLA DI IONA – PLEISTOCENICO

BURNES, Alexander

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore ed esploratore, nato a Montrose (Scozia) nel 1805. A 17 anni prese servizio in un reggimento indiano a Bombay. Fu incaricato di varie missioni, che gli diedero occasione di esplorare nuovi [...] territorî. Traversò l'Afghānistān e l'Hindu-Kush pervenendo a Buchara, viaggiò nelle regioni transcaspiche e in Persia. La relazione di questi viaggi, pubblicata durante un suo breve soggiorno in Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – HINDU-KUSH – MONTROSE – BUCHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNES, Alexander (1)
Mostra Tutti

HUME, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

HUME, Joseph Eric Reginald Vincent Uomo politico inglese, nato a Montrose (Scozia) il 22 gennaio 1777, morto a Burnley Hall (Norfolk) il 20 febbraio 1855. Studiò medicina a Edimburgo e a Londra, e divenne [...] chirurgo nel 1796. Dopo avere servito come assistente chirurgo a bordo delle navi della East India Company, fu trasferito sulla terraferma, dove studiò l'indostano e il persiano. Durante la guerra dei ... Leggi Tutto

abenachi

Dizionario di Storia (2010)

abenachi Tribù di nativi nordamericani del gruppo algonchino. Insediati in Nuova Scozia e Maine, divennero bersaglio degli attacchi degli irochesi alla metà del sec. 17°. L’alleanza con i francesi contro [...] i britannici portò al loro annientamento nel sec. 18°. I superstiti furono spinti verso New Brunswick e Québec e i loro discendenti confinati nelle riserve lungo il fiume Saint-François ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NATIVI NORDAMERICANI – NEW BRUNSWICK – NUOVA SCOZIA – ALGONCHINO – IROCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abenachi (2)
Mostra Tutti

BUTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea (shire) della Scozia composta di due isole maggiori, Arran (439 kmq.) e Bute (129 kmq.), ed altre minori nel Firth of Clyde. Nell'isola Arran, rinomata per le pittoresche valli e insenature, si [...] elevano montagne di scisti e graniti, che raggiungono gli 874 m. sul mare nel Goat Fell. L'isola di Bute invece non ha altezze superiori ai 275 m.: nel NO. la struttura geologica è eguale a quella delle ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ISOLA DI BUTE – ISOLA ARRAN – NORMANNI – ARENARIE

MIDLOTHIAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDLOTHIAN (Edinburghshire; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea della Scozia, che occupa un'area di 948 kmq. ed è situata sul Firth of Forth, tra le contee di Haddington e Berwick a E., quella [...] di Roxburgh a SE., quelle di Selkirk, Peebles e Lanark a S., quella di Linlithgow a O. Il Midlothian ha forma di mezzaluna, con la concavità formata dall'elevato confine meridionale. All'estremo SE. i ... Leggi Tutto

ARROL, sir William

Enciclopedia Italiana (1929)

Ingegnere inglese, nato ad Houston nella Scozia (Renfrewshire) nel 1839, morto ad Ayr presso Glasgow il 20 febbraio 1913. Seguì i parenti a Johnstone, dove il nonno introdusse il gas illuminante, e a Paisley [...] (1850), dove il padre, filatore di cotone, salì a grado a grado a direttore della filatura Coats. William incominciò anch'egli come operaio filatore, poi fu garzone di un fabbro e meccanico, e a ventiquattro ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – STERLINE – GLASGOW – SCOZIA

CLACKMANNAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Scozia (2400 ab.), capoluogo di una contea che è la più piccola delle Isole Britanniche (141 kmq. di superficie), bagnata a S. dal Firth of Forth, soggetto all'influsso delle maree [...] anche oltre i confini della contea. Questa confina con le contee di Kinross, Fife e Perth; nella sua parte occidentale si elevano gli Ochil Hills, culminanti a 720 m. nel basaltico picco di Ben Cleuch; ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – ARENARIA – SCOZIA – PERTH – DEVON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 208
Vocabolario
scòzia
scozia scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzése
scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali