• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2071 risultati
Tutti i risultati [2071]
Biografie [720]
Storia [435]
Religioni [180]
Geografia [122]
Arti visive [106]
Letteratura [90]
Sport [75]
Europa [73]
Diritto [71]
Storia delle religioni [52]

STONEHAVEN

Enciclopedia Italiana (1936)

STONEHAVEN (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città marittima della Scozia nord-orientale, capoluogo della contea di Kincardine, posta sul Mare del Nord, 127 km. a NNE. di Edimburgo, 24 a SSO. di Aberdeen. [...] Il centro consta della parte antica, situata sulla riva destra del Carron, allo sbocco del fiume nella baia che dalla città prende nome, e della parte nuova sulla sinistra del fiume, unita alla precedente ... Leggi Tutto

FALCONER, Hugh

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista inglese, nato a Torres (Scozia) nel 1808 e morto a Londra nel 1865. Fu in principio medico militare in India; in seguito si dedicò alla geologia e alla paleontologia. Esplorò i monti Siwalik, [...] l'Afghānistān, il Kashmir. Nel 1842 tornò in Inghilterra; cinque anni dopo ripartì per l'India, dove fu nominato direttore del Giardino delle piante a Calcutta. Lasciò numerose opere, specialmente sui ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – VERTEBRATI – CALCUTTA

PETTIE, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTIE, John Arthur Popham Pittore, nato a East Linton (Haddingtonshire, Scozia) il 17 marzo 1839, morto a Hastings il 21 febbraio 1893. Nel 1858 entrò nella Trustees' Academy a Edimburgo, dove fu allievo [...] di R. Scott Lauder. Nel 1862 si recò a Londra e condivise lo studio con l'Orchardson. Giunse rapidamente al successo e nel 1873 venne eletto membro della Royal Academy. Trasse in gran parte dalla storia ... Leggi Tutto

ORR, Sir John Boyd

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORR, Sir John Boyd Scienziato, nato a Kilmaurs nell'Ayrshire (Scozia) il 23 settembre 1880. Ha diretto per un trentennio circa il Rowett Research Institute di Aberdeen, facendone il maggior centro di [...] studî sull'alimentazione dell'Impero britannico, ed è stato, durante la seconda Guerra mondiale, consulente del govenno per l'alimentazione. Ha fondato e diretto inoltre l'Imperial Bureau of animal nutrition ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORR, Sir John Boyd (1)
Mostra Tutti

BROWN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Kirkmabreck in Scozia nel 1778, morto a Londra nel 1820. Studiò all'università di Edimburgo ove fu al ievo dello Stewart, di cui divenne assistente nel 1808 e successore nel 1810. Seguace [...] della filosofia del Hume, si acquistò rinomanza con l'opera scritta in difesa del Hume stesso: Observations on the Nature and Tendency of the Doctrine of M. Hume concerning the Relation of Cause and Effect ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN STEWART – EDIMBURGO – LONDRA – ZURIGO – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Thomas (2)
Mostra Tutti

CLYDEBANK

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Dumbartonshire (Scozia), situata sulla riva destra del fiume Clyde, a circa 9 km. e ½ a ovest di Glasgow. Dal 1886 sono stati inclusi nella città i vicini centri di Dalmuir, Kilbowie e Yoker, [...] ma dopo il 1912 quest'ultima fu unita a Glasgow. Nel 1891 Clydebank aveva 10.014 ab.; nel 1901 ne aveva 21.591; nel 1911, 37.548; nel 1921, 46.506. Il più notevole tra gli edifizî pubblici della città ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – GLASGOW – SCOZIA

WICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WICK (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima della Scozia nord-orientale nella contea di Caithness, circa 278 km. a N. di Edimburgo. Situata all'estremità della baia omonima, sulle due rim del [...] Wickwater, è costituita da tre nuclei principali: Wick, Louisburgh e Pulteneytown; Wick, l'antico centro, creato royal borough da Giacomo VI nel 1589, si distende sulla sinistra del fiume con strade strette ... Leggi Tutto

ABERFOYLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio moderno del Perthshire, Scozia, a 56 km. circa a NO. di Glasgow. Nel 1901 aveva 1052 abitanti. È situato ai piedi di una collina dirupata detta Craigmore e sulle rive del Laggan, che è il ramo [...] sorgentifero principale del fiume Forth. A due miglia circa ad O. del villaggio è il lago Ard, lungo km. 4,8 e largo km. 1,6. Presso l'estremità occidentale giace Eilean Gorm (l'isola verde), e presso ... Leggi Tutto
TAGS: GLASGOW – ARDESIA – SCOZIA

FRASER, Peter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRASER, Peter Cesare PETTINATO Uomo politico neozelandese, nato a Fearn (Scozia) il 28 agosto 1884 ed emigrato in Nuova Zelanda nel 1910. Al culmine di una intensa attività sindacale e politica giunse [...] alla presidenza dell'Unione generale dei lavoratori di Auckland e del Social and democratic party. Nel 1918 entrò per la prima volta nel Parlamento e nel 1935 iniziò la sua carriera governativa come ministro ... Leggi Tutto

RENFREW

Enciclopedia Italiana (1936)

RENFREW (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea della Scozia sud-occidentale, con una superficie di 620 kmq.; il territorio si stende nella bassura scozzese, lungo la spiaggia meridionale del Firth [...] of Clyde e confina a E. con il Lanarkshire, a S. e a O. con l'Ayrshire. Lungo quest'ultimo confine si trova un'estesa catena montuosa a cime pianeggianti, la quale è divisa in due sezioni dalla stretta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 208
Vocabolario
scòzia
scozia scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzése
scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali