• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2071 risultati
Tutti i risultati [2071]
Biografie [720]
Storia [435]
Religioni [180]
Geografia [122]
Arti visive [106]
Letteratura [90]
Sport [75]
Europa [73]
Diritto [71]
Storia delle religioni [52]

Sinclair, Sir William, terzo conte delle Orcadi e primo conte di Caithness

Enciclopedia on line

Nobile scozzese (n. 1404 circa - m. 1480 circa), ammiraglio di Scozia (1436), respinse (1448) un'invasione inglese. Cancelliere (1454-56), combatté i Douglas, e fu reggente alla morte di Giacomo II (1461), [...] e più volte ambasciatore in Inghilterra. Rinunciò (1471) ai suoi diritti sulle Orcadi, feudo norvegese, ceduto in dote da Cristiano I a Giacomo III di Scozia in occasione del matrimonio di questo con la propria figlia Margherita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO III DI SCOZIA – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO

Glen Mor

Enciclopedia on line

(o Great Glen of Scotland) Incisione rettilinea, che traversa la Scozia settentrionale da SO a NE, tra il Firth of Lorne e il Moray Firth. Segna un’antica zona di frattura e taglia in due gli altipiani [...] Moray Firth e il Lochy nel Firth of Lorne. Il Canale di Caledonia, che segue il solco del G. allacciando artificialmente i laghi della regione, costituisce una frequentata via di comunicazione tra la costa orientale e quella occidentale della Scozia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CANALE DI CALEDONIA – MORAY FIRTH – SCOZIA

WIGTOWN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGTOWN (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] vi fu introdotto da S. Ninian nel 396. Quando nel 1333 il Galloway orientale fu ceduto all'Inghilterra, il Wigtown invece rimase alla Scozia. Nel sec. XIV i conti di Douglas ebbero il titolo di conti di Wigtown e il possesso delle sue terre. Nel sec ... Leggi Tutto

SMOLLETT, Tobias George

Enciclopedia Italiana (1936)

SMOLLETT, Tobias George Salvatore Rosati Romanziere, nato a Dalquhurn (Dumbartonshire, Scozia) nel 1721 (battezzato il 19 marzo), morto a Livorno il 17 settembre 1771. Dopo aver studiato all'università [...] Si volse quindi alla letteratura. Ma solo nel 1748 ottenne il primo successo: con i ricordi del suo primo viaggio dalla Scozia all'Inghilterra e, in parte, dei suoi viaggi marittimi, scrisse il romanzo Roderick Random, dando della vita sulle navi da ... Leggi Tutto

ABERDEEN, John Campbell Gordon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto a Cromar (Scozia) il 7 marzo 1934. ... Leggi Tutto

GALLOWAY

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLOWAY (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Regione della Scozia sud-occidentale, comprendente le contee di Kirkcudbrighte di Wigtown. Vi si possono distinguere tre parti: 1. il Galloway superiore, [...] sono i bacini lacustri, assai pittoreschi. La popolazione, che è in diminuzione, ha una densità inferiore a quella media della Scozia. La contea di Kirkcudbright (2330 kmq.) ha soltanto 30.141 ab. (cens. 1931), cioè 13 per kmq., quella di Wigtown ... Leggi Tutto

ALLOA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città e porto della Scozia nel Clackmannanshire, situata sulla riva settentrionale del fiume Forth, a 52 km. ad ONO. di Edimburgo, sulla linea ferroviaria Nord-Britannica e a 45 km. da Leith per piroscafo. [...] e quello della società archeologica; l'accademia; la scuola municipale e una scuola media, che ha il migliore arredamento tecnico di tutta la Scozia. Nelle vicinanze della città si possono ammirare le rovine del castello appartenuto ai conti di Mar. ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – PIROSCAFO – FRUMENTO – CARBONE – SCOZIA

Baliol

Enciclopedia on line

Famiglia scozzese. Ne fu fondatore il barone normanno Guido de Baliol, seguace di Guglielmo il Conquistatore. Tra i suoi membri, noti: John (m. 1269), che fece parte del consiglio di reggenza durante la [...] , continuati dalla vedova che fondò il College che porta tuttora il suo nome, dotato di ricca biblioteca; suo figlio John, re di Scozia dal 1292 al 1296; il figlio di quest'ultimo Edward (m. Wheatley 1367), il quale, coronato re nel 1333, ma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – SIMONE DI MONTFORT – ENRICO III – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baliol (1)
Mostra Tutti

Murray, Sir John

Enciclopedia on line

Oceanografo e biologo marino inglese (Coburg, Ontario, Canada, 1841 - Kirkliston, Scozia, 1914). Incluso (1872) tra i componenti della spedizione oceanografica della nave Challenger, curò poi la pubblicazione [...] dei risultati. Scrisse importanti opere nel campo dell'oceanografia e della limnologia; organizzò numerose stazioni biologiche inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANOGRAFIA – LIMNOLOGIA – ONTARIO – CANADA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murray, Sir John (1)
Mostra Tutti

Dalriada

Enciclopedia on line

Nome di due antichi regni gaelici d’Irlanda e di Scozia, proveniente da Riada, capo degli Scoti. Il D. irlandese occupava la regione da cui, verso il 498, gli Scoti emigrarono in Argyllshire e vi fondarono [...] il regno scozzese. Nel 843 gli Scoti si unirono con i Picts, altro popolo gaelico, formando un solo regno (Alban Scots) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ARGYLLSHIRE – IRLANDA – SCOZIA – SCOTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 208
Vocabolario
scòzia
scozia scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
scozzése
scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali