• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [16]
Patologia [5]
Medicina [9]
Fisiologia umana [4]
Anatomia [2]
Biografie [1]
Geografia [1]
Patologia animale [1]
Fenomeni [1]
Fitopatologia [1]
Fisiologia comparata [1]

scotoma

Enciclopedia on line

scotoma Difetto lacunare nel campo visivo, fisiologico o patologico (dovuto a lesione della retina, delle vie ottiche o della zona visiva corticale). A seconda della forma lo s. può essere rotondeggiante [...] (caratteristico lo s. centrale da neurite retrobulbare), ovalare (frequente nelle intossicazioni), anulare (stadi iniziali della retinite pigmentosa), a mosaico (coroidite disseminata). È detto positivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PAPILLA OTTICA – NERVO OTTICO – CEFALEA – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scotoma (3)
Mostra Tutti

coloboma

Enciclopedia on line

Anomalia congenita dell’occhio, che consiste nella fenditura della palpebra o di una parte dell’occhio. Il c. palpebrale può associarsi al c. della coroide, dell’iride, della retina, del cristallino, o [...] altro difetto congenito dell’occhio. A seconda della sede del c. può coesistere, o mancare, un deficit visivo, rappresentato per lo più da uno scotoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COROIDE – SCOTOMA – RETINA – IRIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloboma (1)
Mostra Tutti

macchia

Enciclopedia on line

Astronomia Macchie solari Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] del corpo; sono anche dette macchie ipostatiche (➔ ipostasi). Macchia cieca Zona fisiologicamente cieca del campo visivo (➔ scotoma), corrispondente alla zona di proiezione del punto di origine del nervo ottico, normalmente insensibile (punto cieco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ECOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – NERVO VESTIBOLARE – MACCHIE SOLARI – NERVO OTTICO – DERMATOLOGIA

Strabismo

Universo del Corpo (2000)

Strabismo Luciano Cerulli Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] antidiplopica e non riguarda tutto l'ambito retinico ma è limitato all'area retinica stimolata (scotoma del punto di fissazione) e all'area maculare (scotoma maculare). La soppressione non è un fenomeno retinico, ma coinvolge le aree visive corticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PAIO DI NERVI CRANICI – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strabismo (3)
Mostra Tutti

Fatica

Universo del Corpo (1999)

Fatica Francesco Figura Giancarlo Urbinati Sebastiano Bagnara La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] della malattia, artralgie migranti, disturbi di tipo neuropsichico (di cui uno almeno dei seguenti: fotofobia, scotoma transitorio, irritabilità, confusione, difficoltà di concentrazione, disturbo di memoria, depressione), turbe del sonno (ipersonnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO
Vocabolario
scotòma
scotoma scotòma s. m. [der. di scoto-; cfr. gr. σκότωμα «ottenebramento», der. di σκότος «oscurità»] (pl. -i). – In oculistica, riduzione circoscritta della sensibilità luminosa nel campo visivo, che può essere fisiologica (normalmente nel...
scotòmico
scotomico scotòmico agg. [der. di scotoma] (pl. m. -ci). – Relativo allo scotoma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali