• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [6]
Cinema [5]
Diritto [3]
Sport [3]
Letteratura [2]
Discipline sportive [2]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Istituzioni enti ministeri [1]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] a un classicismo pittoresco, derivato dal Rinascimento inglese. Un notevole esempio di questa fase è il nuovo palazzo di Scotland Yard (1891) di Shaw. Fra il 1895 e il 1914 nell'architettura inglese ha regnato un eclettismo disordinato di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] il problema con estrema serietà, promulgando leggi molto severe e promuovendo un attento lavoro d'intelligence di Scotland Yard per infiltrare agenti nelle bande di teppisti e identificarne i capi. Con questi provvedimenti l'Inghilterra arriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di tiro per ragioni di sicurezza non furono ammesse. Rientrarono a Londra nel 1908. I britannici, per lo più policemen di Scotland Yard, si aggiudicarono la maggior parte delle 13 prove, sia individuali sia a squadre, svolte con la carabina libera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

Tifo

Libro dell'anno 2005

Tifo "Giovinotti, non esageriamo! (E sia detto anche alle ragazze)" (Achille Campanile) Spettatori e/o tifosi di Nicola Porro 14 aprile Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] calcistica con estrema serietà. Vennero promulgate leggi molto severe e fu promosso un attento lavoro d'intelligence di Scotland Yard per infiltrare agenti nelle bande di teppisti e identificarne i capi. Grazie a questi provvedimenti la Gran Bretagna ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ELABORAZIONE DEL LUTTO – FERROVIE DELLO STATO – COMMISSIONE EUROPEA – ALESSANDRO DAL LAGO

Detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] cieco Max Carrados di Ernest Bramah; il vecchio che non si sposta mai dal suo angolo o Lady Molly di Scotland Yard della Baronessa Orczy. Spuntano anti-Sherlock, alcuni per normalità come il Martin Hewitt di Arthur Morrison o l’ispettore Hanaud ... Leggi Tutto

LORRE, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lorre, Peter Serafino Murri Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] ; L'idolo cinese) di Negulesco e contribuì al bell'esordio di Don Siegel, The verdict (1946; La morte viene da Scotland Yard), un acido noir non privo di humour, ambientato a Londra. Giunto all'apice della notorietà, partecipò ad autoironiche parodie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – REPUBBLICA SLOVACCA – GEORG WILHELM PABST – VIALE DEL TRAMONTO – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORRE, Peter (1)
Mostra Tutti

Blackmail

Enciclopedia del Cinema (2004)

Blackmail Geoff Brown (GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] scorre privo di dialoghi durante lo svolgimento delle procedure di polizia. Il dialogo compare soltanto quando l'agente di Scotland Yard si rilassa, si mette a chiacchierare e ha inizio la vicenda vera e propria. Alcuni effetti sonori sono tipici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NEW SCOTLAND YARD – ALFRED HITCHCOCK – BRITISH MUSEUM – GRAN BRETAGNA – NOEL COWARD

CLARKE, T.E.B.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett) Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] di Jan Read e Ted Willis, e sceneggiato con Alexander Mackendrick, che avrebbe ispirato una serie televisiva su Scotland Yard incentrata sul personaggio del sergente George Dixon. Due anni dopo C. scrisse uno dei capolavori della commedia inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – BANCA D'INGHILTERRA – ALBERTO CAVALCANTI – CHARLES CRICHTON – EALING STUDIOS

cinoamericano

NEOLOGISMI (2018)

cinoamericano (cino-americano), agg. Di origine cinese, che vive o è naturalizzato negli Stati Uniti d’America. • «Tornatene in Cina, mostro». Seicento mail al giorno e un dibattito infuocato che ormai [...] al Corriere) • Il protagonista, interpretato da Jonny Lee Miller, è uno Sherlock Holmes del XXI secolo. Ex consulente di Scotland Yard con problemi di droga, giunge a New York per disintossicarsi e trova casa a Brooklyn con una certa Joan Watson ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – UNIVERSITÀ DI YALE – SHERLOCK HOLMES – STANLIO E OLLIO – MICHAEL CHANG

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] 48 centimetri ed è diviso in 12 pollici. Tre piedi formano una yard e 220 yards formano un furlong, 8 furlong un miglio che equivale (1929) dell'antica chiesa di stato (Church of Scotland) con la dissidente chiesa libera unita (United Free Church ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali