• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [67]
Religioni [39]
Storia [24]
Filosofia [13]
Arti visive [10]
Europa [5]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [5]
Musica [4]

BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo Alfonso Ingegno Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] in 4 libri. Opuscoli tra i quali: de motu Terrae. De horologis. de radiis in aqua refractis. In novo opere Scoti. De proportione composita. Et la fabrica di alcuni instrumenti ritrovati da lui". Di esse solo il De cochlea libri quatuor, dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – FEDERICO COMMANDINO – GIACOMO CONTARINI – FILIPPO PIGAFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Paolo Vian Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] ruolo nello sviluppo della tesi immacolista nella scuola francescana ed è stato recentemente coinvolto nel dibattito sul contributo di Duns Scoto. Nel 1978 Piana ha attribuito a F. un atto di accusa (conservato presso l'Archivio di Stato di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO, della Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAOLO, della Pergola Dino Buzzetti –  Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento. Il [...] di Venezia (Lepori, pp. 559 s.). L’aristotelismo professato da Paolo doveva dunque essere «un aristotelismo temperato ad mentem Scoti» (ibid., p. 570). Fonti e Bibl.: E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, vol. VI.1, Venezia 1853; K. Müllner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DELLA PERGOLA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – CONCILIO DI TRENTO – CITTANOVA D’ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO, della Pergola (2)
Mostra Tutti

SCOTO ERIUGENA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTO ERIUGENA, Giovanni Giuseppe Saitta Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] 1908), pp. 747-48; IV (1910), pp. 104-106; E. Kennard Rand, Johannes Scottus, Monaco 1906; M. Techert, Le platonisme de J. Scot. Érigène, in Revue néoscol., I; C. Albanese, Il pensiero di G. E., Messina 1929. Per una più compiuta bibliografia cfr. il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTO ERIUGENA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LAUDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDA Mario PELAEZ Fernando LIUZZI . Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] di Francesco d'Albizo, di Castellano de' Castellani e d'altri, Firenze 1863; G. Savonarola, Poesie, Torino 1927; U. Scoti-Bertinelli, Note e documenti sulla letteratura religiosa, Firenze 1908. Musica. G. Gasperini, in Encyclopédie de la Musique, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUDA (1)
Mostra Tutti

DUNS Scoto, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] , Parigi 1924; C. Harris, Duns Scotus, Oxford 1927; C. Albanese, Studi su la filos. di G. D. S., Roma 1923. Sulla vita di Scoto: H. Klug, Zur Biogr. d. Minderbrüder J. D. Sc. u. W. v. Ware, in Franz. Stud., 1915, p. 2; A. Callebaut, La patrie du B ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ROBERTO GROSSATESTA – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNS Scoto, Giovanni (3)
Mostra Tutti

VASARI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1937)

VASARI, Giorgio Mary Pittaluga Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] , II (1929), pp. 273-84; W. v. Obernitz, Vasaris allgemeine Kunstanschauungen auf dem Gebiete der Malerei, Strasburgo 1897; U. Scoti-Bertinelli, G. V. scrittore, Pisa 1905; W. Kallab, V.-studien, Vienna 1908; G. Fr. Gamurrini, Descrizione delle opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

CITTADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Antonio Cesare Vasoli Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] ). Ilcommento di Ugo e la "quaestio" del C. furono poi nuovamente editi a Venezia "mandato et expensis nobilis D. Octaviani Scoti... Quinto Kal. Maias (27 apr.) 1498. Per Bonetum Locatellum Bergomensem" (cfr. I.G.I. …, III, n. 4947 = Hain,* n. 9017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino Antonio Carile La formazione dell’impero bizantino Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] all’Impero: Germani sul confine danubiano e renano, Arabi sul confine siriano, Garamanti e Mauri sul confine africano, Scoti e Pitti sul confine britannico, segnato dal Vallo di Adriano. Economia e società furono assai diversificate nell’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo che [...] ), dall’erezione di forti lungo le coste dell’Inghilterra, già all’epoca insidiata dagli sbarchi di Sassoni, Pitti e Scoti (questi ultimi provenienti dall’Irlanda). Anche la sicurezza interna è aumentata con la costruzione, soprattutto in Gallia, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
scòtano
scotano scòtano s. m. [dal lat. cotĭnus (o cotănus), che è dal gr. κότινος]. – Arbusto della famiglia anacardiacee (Cotinus coggygria o Rhus cotinus), detto anche cotino, capecchio, che cresce pure in Italia nei luoghi aridi in cespuglieti...
scòtere
scotere scòtere. – Variante pop. o letter. di scuotere (v.). ◆ Analogam. i der. scotiménto, scotitóio, scotitóre, scotitura, per scuotimento, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali