• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [67]
Religioni [39]
Storia [24]
Filosofia [13]
Arti visive [10]
Europa [5]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [5]
Musica [4]

Scoti

Enciclopedia on line

(o Scotti) Antico popolo celtico originario dell’Irlanda; nel 4° sec. d.C. invase la Caledonia abitata dai Pitti, che finì per assimilare dando il proprio nome alla regione (➔ Scozia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: IRLANDA – PITTI

SCOTI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTI, Daniele Tommaso Duranti (Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] 42, n. 60). La sua intimità con il papa era peraltro nota, tanto da considerare familiare di Eugenio IV chi lo fosse di Scoti (Repertorium Germanicum..., a cura di H. Diener - B. Schwarz, 2004, 1,2, p. 1004, n. 5869). Già nel 1431, dopo essere stato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – ANTONGALEAZZO BENTIVOGLIO – FILIPPO MARIA VISCONTI – ANNALES ECCLESIASTICI – GIOVANNA II D’ANGIÒ

Pitti

Enciclopedia on line

Popolazione di origine indoeuropea stanziata nell’antica Caledonia (Scozia). Noti anche come Picti ("dipinti"), dalla loro pratica di decorarsi con tatuaggi e pitture corporali, a partire dalla fine del [...] a Sassoni e Franchi (368). Caduto l’impero di Roma in quelle regioni, i P., dopo varie lotte, si fusero con gli Scoti, popolo celtico originario dell’Irlanda che nel 4° secolo aveva invaso la Caledonia e da cui la regione ha preso nome (Scozia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – IMPERO DI ROMA – VALENTINIANO I – BRITANNIA – TEODOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitti (1)
Mostra Tutti

Kenneth I MacAlpin re di Scozia

Enciclopedia on line

Figlio (m. Forteviot 860) di Alpin, re degli Scoti, gli successe nell'835 circa. Sottomise i Pitti (841-46) facendo della Scozia settentrionale, a nord del Forth e del Clyde, un unico regno, chiamato anche [...] Alban, e stabilendone la capitale a Scone. Fu continuamente in guerra contro i Danesi, che premevano da sud, e contro la Nortumbria che egli avrebbe invasa sei volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOTI – PITTI

KENNETH I MacAlpin, re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1933)

KENNETH I MacAlpin, re di Scozia Figlio di Alpino, re degli Scoti, successe al padre verso l'840. Nei Primi anni (844 o 846) riuscì a sottomettere i Pitti, sì che da allora, al nord del Forth e della [...] Morì nell'860 o nell'862. Un altro Kenneth (II), figlio di Malcolm I, e della famiglia di K. I, regnò sugli Scoti negli ultimi decennî del sec. X (dal 970 circa al 995): anche lui guerreggiò a lungo nella Nortumbria, contro gli Anglosassoni e contro ... Leggi Tutto

Dalriada

Enciclopedia on line

Nome di due antichi regni gaelici d’Irlanda e di Scozia, proveniente da Riada, capo degli Scoti. Il D. irlandese occupava la regione da cui, verso il 498, gli Scoti emigrarono in Argyllshire e vi fondarono [...] il regno scozzese. Nel 843 gli Scoti si unirono con i Picts, altro popolo gaelico, formando un solo regno (Alban Scots). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ARGYLLSHIRE – IRLANDA – SCOZIA – SCOTI

ANDREA Scotto, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Di origine scozzese o irlandese (nel Medioevo sotto il nome di Scoti si comprendevano popoli dei due paesi), accompagnò, con la sorella Santa Brigida (la giovine da non confondersi con S. Brigida di Kildare), [...] il 22 Agosto. Bibl.: Colgan, Acta Sanctorum Hiberniae, Lovanio 1645, I, p. 238; Puccinelli, Vita ed actioni del B. Andrea di Scotia, ecc., Milano 1645 e Firenze 1676; Bibliotheca hagiographica latina, I, Bruxelles 1899, p. 74; II, ivi 1901, p. 314 e ... Leggi Tutto
TAGS: ACTA SANCTORUM – ARCIVESCOVO – BRUXELLES – MEDIOEVO – LOVANIO

Hengist

Enciclopedia on line

Hengist Capo (m. 488) degli Iuti insieme al fratello Horsa: sbarcò nel Kent (449), e aiutò poi il re dei Britanni, Vortigern, contro i Pitti e gli Scoti. Hengist, divenuto re di Kent, fu successivamente costretto [...] a fuggire in Olanda, dopo che Horsa era stato ucciso dai Britanni. Ritornato in Inghilterra, fu il primo re della dinastia di Kent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VORTIGERN – SCOTI – PITTI – IUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hengist (1)
Mostra Tutti

Belluti, Bonaventura

Enciclopedia on line

Filologo e teologo italiano (Catania 1600 - ivi 1676), dei Minori conventuali, maestro a Cesena, Perugia e Padova, provinciale di Sicilia; di tendenza scotista e autore, con B. Mastrio, del Philosophiae [...] ad mentem Scoti cursus integer e di altri trattati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – CATANIA – SICILIA – CESENA – PADOVA

BERNARDINO da Montolmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Montolmo (da Monte dell'Olmo) Francesco Cagnetti Nacque a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia agiata, entrò diciannovenne nell'Ordine conventuale, nel quale acquistò fama [...] nello Studio pisano. Due opere del B. rimaste manoscritte, Commentaria super IV libros Sententiarum iuxta mentem Scoti e Scoti in librum Praedicamentorum, vanno probabilmente attribuite a questo periodo di insegnamento, che si concluse allorché egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
scòtano
scotano scòtano s. m. [dal lat. cotĭnus (o cotănus), che è dal gr. κότινος]. – Arbusto della famiglia anacardiacee (Cotinus coggygria o Rhus cotinus), detto anche cotino, capecchio, che cresce pure in Italia nei luoghi aridi in cespuglieti...
scòtere
scotere scòtere. – Variante pop. o letter. di scuotere (v.). ◆ Analogam. i der. scotiménto, scotitóio, scotitóre, scotitura, per scuotimento, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali