In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] che si occupa della statica dei liquidi e gas. Nei f. in quiete non vi sono scorrimenti relativi: ciò comporta l’assenza di forze viscose, ovvero di sforzi tangenziali sui generici elementi di superficie; pertanto nei f. in quiete gli sforzi ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] Per l'aria è Pr ≅ 0,75.
L'introduzione delle tensioni viscose fa sì che le equazioni del moto (equazioni di Stokes-Navier) precisamente ha portato a riconoscere che si ha una velocità di scorrimento e un salto di temperatura tra corpo e fluido sulla ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] per sostenere getti in calcestruzzo, pontili e vie di scorrimento) che, per la loro provvisorietà nel tempo, ben costante elastica del sistema e b è la costante dello smorzatore viscoso. I valori massimi di questi due tipi di forze risultano eguali ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] con orientazione degli sforzi tale da indicare uno scorrimento laterale delle due labbra della frattura. Morfologicamente queste interessano l'astenosfera, la quale costituisce il basamento viscoso sul quale poggia la litosfera. La litosfera include ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] normali alla direzione dello scorrimento, mediante l'interposizione di sostanze adatte (v. lubrificanti).
Se il lubrificante Si potrebbe anzi pensare che la semplice misura della viscosità potesse bastare per rispondere ai quesiti almeno della prima ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , avrebbe prodotto lo smembramento del supercontinente e il progressivo allontanamento dei suoi frammenti in scorrimento al di sopra di uno ‛strato viscoso-plastico' che, a lato dei continenti, sarebbe risalito a formare il substrato roccioso degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 'energia di una tempesta aumenta sempre più fintantoché aria tiepida continui a scorrere al di sopra della massa di aria fredda ma, non appena l implicavano l'esistenza quanto meno di un substrato viscoso, poiché si basavano appunto sul fatto che i ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] è unicamente dovuto allo scorrimento dei filamenti spessi rispetto a quelli sottili. Lo scorrimento è causato dall'azione assonici o telodendri. L'assone è formato da un liquido viscoso, l'assoplasma, contenuto in una membrana, l'assolemma. L ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] da cui si ricava l’equazione del moto, comprensiva della forza di dissipazione viscosa:
mẍ+cẋ+kx=−mü
La conoscenza dell’accelerogramma ü(t), della rigidezza all’interfaccia di due superfici solide che scorrono l’una relativamente all’altra. Il loro ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] e le selle per fare in modo che non si abbia relativo scorrimento.
Nei ponti strallati la soluzione maggiormente adottata è l’uso del per radiazioni UV; la fune presenta un comportamento viscoso, ovvero l’allungamento sotto sforzo prosegue nel tempo; ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma propria dell’uso scient., cui corrisponde...
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...